L'immaginario non esiste. L'immaginario non è niente o, peggio, è menzogna, illusione, che ci distoglie dalla vera esistenza, dal nostro essere al mondo, dalla realtà, così come il sogno ci distoglie dalla vita. Se tentiamo di riafferrarlo, di realizzarlo, subito svanisce. Non esiste un «mondo» dell'immaginario, che possa accompagnarci staccato dal nostro, parallelamente al nostro,… Continua a leggere Pfeiffer – La fascinazione dell’immaginario
Tag: POSSIBILE
Kierkegaard – L’io che si perde nelle sue stesse possibilità
Qualora la possibilità vada tanto oltre da rovesciare la necessità, l'io fugge via da se stesso nelle possibilità, senza aver più nulla di necessario a cui poter ritornare: questa è la disperazione della possibilità. Quest'io diventa una possibilità astratta, si dimena fino alla stanchezza nella possibilità, ma non si muove dal posto e non arriva… Continua a leggere Kierkegaard – L’io che si perde nelle sue stesse possibilità
Laing – Che è?
Sono sposati da quattro anni ed hanno un solo figlio. Lui si è dedicato allo studio delle discipline spiritual-mentali dell'India settentrionale e del Tibet, ed è particolarmente attratto dal mondo tantrico. Ha relazioni con altre donne, in particolare con un'altra donna che sta con loro. Un pomeriggio che sua moglie entra nel soggiorno, eccoli là… Continua a leggere Laing – Che è?
Eliade – La Chiara Luce dei tibetani
Nel buddhismo mahâyâna, la Chiara Luce simboleggia sia la realtà suprema che la coscienza di cui si gode nel nirvana. Tutti gli uomini sperimentano questa Chiara Luce al momento della morte; gli yogin la sperimentano durante il samâdhi e i Buddha senza interruzione. La morte rappresenta un processo di riassorbimento cosmico, non nel senso che… Continua a leggere Eliade – La Chiara Luce dei tibetani
Platone – Quel bello che è sempre
Vi sono di quelli che partoriscono nell'anima più che nel corpo, intendo dire quei frutti che s'addice all'anima concepire e partorire. E che cosa le si addice? Cogitazione (φρόνησις) e ogni altra virtù. Nel novero di costoro stanno anche tutti i poeti in quanto capaci di generare, e tutti gli artigiani a cui si ascriva… Continua a leggere Platone – Quel bello che è sempre
Kierkegaard – L’angoscia è la possibilità della libertà
Elimina l'angoscia, e puoi anche chiudere le chiese e farne delle sale da ballo. (Lutero) In una favola del Grimm si racconta di un ragazzo che andò in cerca di avventure per imparare a sentire l'angoscia. Lasciamo andare quell'avventuriere senza domandare in quale modo egli per la strada potesse imbattersi nel terribile. Vorrei dire, però… Continua a leggere Kierkegaard – L’angoscia è la possibilità della libertà
C’era una volta il fuoco, e c’era l’acqua
C'è il fuoco buono e il fuoco cattivo: buono è quello che possiamo tenere sotto controllo (il fuocherello), cattivo è il fuoco che divampa, il fuoco che arde e incenerisce le foreste, quello che non padroneggiamo. C'è il fuoco di cucina – viva Prometeo! ma c'è anche il fuoco della siccità, il solleone troppo vicino… Continua a leggere C’era una volta il fuoco, e c’era l’acqua
Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
… perché se c'è un momento in cui dobbiamo ricorrere alla Metafora, uno di quei momenti in cui ne abbiamo urgente bisogno – è quando abbiamo a che fare con la Morte. Se vogliamo, non tanto afferrare logicamente che cos'è la Metafora, ma sentirla mentre ci parla in bocca, e prenderci i benefici di questo… Continua a leggere Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
Aiguesmortes – Desideri e congedi
così viviamo, in un continuo prendere congedo (Rilke, Ottava Elegia) … chissà se è vero quello che si dice: che abbiamo bisogno, di tanto in tanto, di crearcelo noi «con le nostre mani» un desiderio inappagato – ma per farne che? abbiamo, forse, bisogno di torturarci, di tanto in tanto? per ogni sogno, dice Mastro… Continua a leggere Aiguesmortes – Desideri e congedi
Aiguesmortes – Oltre l’addio
… forse non c'è che una timidezza, una sola pietra d'angolo – minima e insignificante – a tenere in piedi la baracca di cotanto narcisismo. Pardon. La faccio lunga, sempre troppo lunga. Troppi preamboli, e giri di parole. Veniamo al dunque! Non voglio perderti più – disse Narciso alla sua Immagine. Non posso perderti più… Continua a leggere Aiguesmortes – Oltre l’addio