Nelle leggende popolari eschimesi le Montagne Cozzanti sono, significativamente, collegate alle migrazioni degli uccelli. «Tutti gli uccelli che volano al sud devono passare in mezzo ad esse. A piccoli intervalli esse sbattono l'una contro l'altra, così come si battono le mani, e chiunque si trovi in mezzo a loro muore stritolato». Questo pericoloso passaggio è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Porta tra i due mondi
Tag: PORTA A SCATTO
Caucaso – Le imprese di Ajsana
… Ajsana entrò nella casa degli Æhsærtæggatæ. Vicino al muro di fondo era seduta la moglie la Soslan. Ella non guardò neppure dalla parte del figlio di Uryzmæg, ella non si mosse dal suo posto e non lo salutò. Ajsana disse: «Come sei diventate pesante, buona donna! Dopo tutto, non sono uno straniero per te,… Continua a leggere Caucaso – Le imprese di Ajsana
Donà – Le porte dell’altro mondo
Che l'Altro Mondo comunichi col nostro mondo attraverso delle porte, è una credenza antichissima, che ritroviamo effigiata in innumerevoli monumenti figurativi e che viene descritta da tutte le tradizioni metafisiche. La storia che meglio illustra questo mitologema è forse quella, notissima, degli Argonauti e delle Simplegadi, una storia che parecchi autori classici ci hanno narrato… Continua a leggere Donà – Le porte dell’altro mondo
Nasi Forati – Quando Coyote sfamò il mondo
Un giorno Coyote se ne andava a spasso, come al solito, senza una meta – quando incontrò una Vecchia. «Buongiorno, vecchio Coyote! Dov'è che te ne vai?». «Un po' in giro», rispose Coyote. «Faresti bene – disse la Vecchia – a cambiare direzione, se non vuoi fare un brutto incontro. Di là c'è un enorme… Continua a leggere Nasi Forati – Quando Coyote sfamò il mondo
Galles – Owein alla conquista della Dama
Appena Kynon ebbe terminato il suo racconto: «Uomini – disse Owein – non sarebbe bene cercare di trovare quel luogo?». «Per la mano del mio amico – disse Kei – non è la prima volta che la tua lingua propone ciò che il tuo braccio non farebbe!». «In verità – esclamò Gwenhwyar [Ginevra] – sarebbe… Continua a leggere Galles – Owein alla conquista della Dama
Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
È ora di finirla con tutti questi pettegolezzi sul conto di Beatrice! È ora di dircelo francamente: noi, Beatrice non sappiamo chi è! noi, di quella Ella ritrovata per essere poi un'altra volta (l'ultima?) perduta, di Lei di cui in extremis, mentre la sua luce si affoga nella Luce, Dante incredulo si domanda «ov'è?» –… Continua a leggere Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
Le donne cadono dalle nuvole
Le donne cadono dalle nuvole. Così si racconta in Sudamerica: le donne vengono al mondo da lassù, dall'alto dei cieli. Vengono perché sono golose della selvaggina catturata quaggiù dai maschi. Le donne vengono, scendono, si abbassano fino agli uomini, perché sono Ladre. Perché provano gusto a rubare la preda ai predatori, approfittando della loro «ignoranza».… Continua a leggere Le donne cadono dalle nuvole
Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
La diffusione del motivo degli «Scogli Cozzanti» è un segno della sua antichità preistorica, e autorizza a far risalire la complessa struttura dell'Urmythos della Cerca a un'epoca perlomeno precedente il popolamento dell'America. I segni e i simboli della Cerca della Vita che tanto spesso sopravvivono nella tradizione orale, anche molto tempo dopo essere stati razionalizzati… Continua a leggere Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
Coomaraswamy – Gli automi di legno
Il nostro mondo non è che un mirabile congegno ideato dal grande fabbro o falegname, e le creature sono allo stesso modo congegni di legno (ilici) azionati dalla sua potenza – di legno perché il materiale di cui è fatto il mondo è il Legno (dâru, vana = hylê); e pertanto l'Artista per mezzo di… Continua a leggere Coomaraswamy – Gli automi di legno
Un bisticcio platonico
Il demiurgo in molte tradizioni è un falegname o marionettaio. In sanscrito si dice sutrâdhâra che vuol anche dire regista e architetto […] Nel mito norreno della creazione l'uomo è un pezzo di legno. Lo animano gli dèi. Il legno è in greco la materia. Marionetta in greco è thaûma e Platone in Teeteto, 154d,… Continua a leggere Un bisticcio platonico