I miti sudamericani ci hanno introdotti a questa curiosa distinzione dei tre richiami a cui l'«eroe» sarebbe chiamato, a seconda dei casi, a rispondere o a rimanere sordo. Procedendo dal più forte al più debole, abbiamo nell'ordine il richiamo della Roccia (o della Pietra), del Legno Duro (o della Quercia), e del Legno Putrido (o… Continua a leggere Divagando sui tre richiami
Tag: PLACENTA
Dieterlen – Una concezione placentare dell’Universo
In Africa occidentale, numerose popolazioni hanno elaborato concezioni rigorose della funzione della placenta e fanno tuttora oggetto quest'organo di riti meticolosi. Presso di loro «la creazione – ci dice Michel Cartry – è concepita assai più sul modello della riproduzione biologica che non su quello della creazione artigianale, il che spiega molto probabilmente gli sviluppi… Continua a leggere Dieterlen – Una concezione placentare dell’Universo
Aiguesmortes – Stracci di placenta
Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta
Le donne cadono dalle nuvole
Le donne cadono dalle nuvole. Così si racconta in Sudamerica: le donne vengono al mondo da lassù, dall'alto dei cieli. Vengono perché sono golose della selvaggina catturata quaggiù dai maschi. Le donne vengono, scendono, si abbassano fino agli uomini, perché sono Ladre. Perché provano gusto a rubare la preda ai predatori, approfittando della loro «ignoranza».… Continua a leggere Le donne cadono dalle nuvole
Dieterlen – La circoncisione presso i popoli del Mande
La circoncisione è praticata in quasi tutte le regioni dell'Africa occidentale; alcune popolazioni non osservano la costumanza e trovano in ciò un modo per distinguersi dall'Islam (come i kabiye del Togo settentrionale). Tutto induce però a ritenere che là dove essa era conosciuta assai prima dell'espansione dell'Islam nel IX secolo, il principio della sua spiegazione… Continua a leggere Dieterlen – La circoncisione presso i popoli del Mande
Yasigi è invisibile
Quando Marcel Griaule fece per primo parlare i Dogon dell'Africa occidentale, stupì di esistenze così completamente irretite in un pensiero cosmologico dalla complicazione senza fondo. (Santillana, Fato antico e fato moderno) Parliamo pure delle stelle!, dice il cieco Ogotemmeli a Marcel Griaule, sì: parliamone, perché no? – ma non facciamoci prendere la mano, le stelle… Continua a leggere Yasigi è invisibile
Aiguesmortes – Il naufragio nel niente
Se vorrai anche tu un giorno pilotare la nave della tua immaginazione, impara a navigare a vista – mi dissero. – Impara a non chiuderti a riccio nella fanatica vanità di chi si crede padrone della sua mente. Tutti i viaggi all'altro mondo, come quello di Enea all'Ade pagano o di Dante su e giù… Continua a leggere Aiguesmortes – Il naufragio nel niente