Agli uccelli è giunta notizia che in Cina è piovuta dal cielo una piuma della Sîmorgh, e s'è andata a posare sui loro desideri. La sua «immagine» ha fatto il giro del mondo e adesso tutti ne parlano, e ciascuno se ne fa una sua propria idea, e desidera di conseguenza. Sicché, quando gli uccelli… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Tag: PIUMA
Desana – Le avventure di Bradipo
Bradipo viveva solo. Un giorno si recò nella foresta e s'incontrò con due ragazze che coglievano e mangiavano frutti dell'albero Sorva, che il padre gettava loro dagli alti rami. Bradipo chiese loro a bassa voce: «Cosa state facendo?». Esse risposero sottovoce: «Mangiamo frutti di sorva». Bradipo le afferrò e le possedette. L'odore del suo seme… Continua a leggere Desana – Le avventure di Bradipo
Dumézil – Le piume iperboree
Due volte, all'inizio del quarto libro, Erodoto registra dei «si dice» e, la seconda, lo interpreta con buon senso. Al capitolo 7, dopo aver riferito la suddivisione del regno scitico unitario di Colaxais fra i suoi tre figli, suddivisione operata, in base ai calcoli degli interessati, mille anni prima della campagna di Dario, egli conclude… Continua a leggere Dumézil – Le piume iperboree
Calvino – La penna di hu
Un Re divenne cieco. I dottori non sapevano farlo guarire. Finalmente, uno disse che l'unico rimedio per ridare la vista agli occhi ciechi era una penna di hu. Il Re aveva tre figli; li chiamò e disse: «Figli miei, mi volete bene?». «Come alla nostra stessa vita, padre», dissero i figli. «Allora dovete procurarmi una… Continua a leggere Calvino – La penna di hu
Lévi-Strauss – La perversità dell’arcobaleno
I miti che concernono l'arcobaleno, associano questo fenomeno meteorologico ora all'origine del veleno da pesca e delle malattie, ora a quella del colore degli uccelli. Ma, a seconda del tipo di correlazione adottato, l'arcobaleno non interviene nello stesso modo: è agente, o viceversa oggetto passivo di un'azione che si esercita su di esso. È in… Continua a leggere Lévi-Strauss – La perversità dell’arcobaleno
Afanasjev – La penna di Finist, falco lucente
C'era una volta un vecchio e una vecchia. Avevano tre figlie: la minore era così bella da non poter descrivere né raccontare in una fiaba. Una volta il vecchio si preparò per andare in città, al mercato, e dice: «Figlie mie care! ditemi cosa vi occorre, vi comprerò tutto alla fiera». La maggiore chiede: «Comperami… Continua a leggere Afanasjev – La penna di Finist, falco lucente
Danimarca – L’uccello d’oro
C'era una volta un Re, e c'era una Regina, che avevano tre figli. Non importa come si chiamavano i due più grandi, ma il più piccolo si chiamava Alessandro. I tre principi erano ancora bambini, quando la Regina, loro madre, morì e il Re se ne addolorò a tal punto che cadde in una grave… Continua a leggere Danimarca – L’uccello d’oro
Afanasjev – La favola del principe Ivan
In un certo reame, in un certo stato, viveva una volta uno zar di nome Vyslav Andronovič. Egli aveva tre figli: il primo era il principe Dimitrij, il secondo il principe Vasilij, e il terzo il principe Ivan. Questo zar Vyslav Andronovič aveva un giardino così ricco che non ce n'era uno migliore in nessun… Continua a leggere Afanasjev – La favola del principe Ivan
Schneider – Il significato delle ali
La grande importanza rituale delle mani e delle braccia (macerazione della carne, salasso) è certamente da attribuirsi al fatto che essi furono considerati come un analogo cosmico, alquanto più basso, delle ali. Mentre nel braccio si manifesta la forza fisica, le ali sono l'organo di un agire spirituale che, pur meno forte della potenza spontanea… Continua a leggere Schneider – Il significato delle ali
Farîdoddîn ‘Attâr – La piuma della Sîmorgh
O meraviglia! La prima apparizione della Sîmorgh si ebbe in Cina nel profondo della notte. Giusto nel centro di quel paese cadde una sua piuma e tanto bastò per seminare lo scompiglio in tutti i reami della terra. Ogni uomo si fece di lei un'immagine particolare e conformò la sua azione a quanto di essa… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – La piuma della Sîmorgh