Puech – Significazione e Rappresentazione

Il solo compito che – perlopiù a sua insaputa – tocca al filosofo, è forse di tradurre secondo un'impostazione logica e di coordinare in un insieme le esigenze che emergono da quanto vi è di più profondo e originale nella sua epoca, di far emergere la visione che quell'epoca ha del mondo, con le domande… Continua a leggere Puech – Significazione e Rappresentazione

Artaud – Il motivo di van Gogh

Pittore, solo pittore, van Gogh ha preso i mezzi della pura pittura e non li ha superati. Voglio dire che per dipingere non è andato al di là del servirsi dei mezzi che gli offriva la pittura. Un cielo tempestoso, una pianura bianca di gesso, le tele, i pennelli, i suoi capelli rossi, i tubetti,… Continua a leggere Artaud – Il motivo di van Gogh

Schwob – Vita immaginaria di Paolo Uccello

Veramente si chiamava Paolo di Dono; ma i Fiorentini lo chiamarono Uccelli, o Paolo Uccelli, a causa del gran numero di uccelli raffigurati e di bestie dipinte che riempivano la sua casa, essendo egli troppo povero per nutrire degli animali o per procurarsi quelli che non conosceva. Si dice anche che a Padova eseguì un… Continua a leggere Schwob – Vita immaginaria di Paolo Uccello