Dulcis in fundo

Nelle tavolette mesopotamiche, Adapa figura come il primo della lista dei Sette uomini-pesci o Geni sottomarini, che prima del Diluvio trasmisero agli Uomini i sacri me, «i pesi e le misure», di cui erano venuti a conoscenza «naufragando» nelle acque dell'Apsû – nelle «acque dolci» delle fonti che sgorgano dall'Abisso, nelle acque dei pozzi che… Continua a leggere Dulcis in fundo

Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Rabelais – Una pietosa istoria

Epiterse, padre di Emiliano retore, emigrando di Grecia in Italia in una nave carica di diverse mercanzie e di parecchi viaggiatori, sulla sera, calmandosi il vento presso le isole Echinadi, le quali sono tra la Morea e Tunisi, la loro nave fu portata presso l'isola di Paxos. Essendo là ormeggiata, e alcuni dei viaggiatori dormendo,… Continua a leggere Rabelais – Una pietosa istoria

Aiguesmortes – Una favola troppo remota

... una favola troppo remota per essere creduta (non ci credevo allora, e stento a crederci ora), e il fuoco di lontani falò: questo è tutto ciò che ricordo. Ricordo che il fuoco era acceso sulla riva, e che noi, più ci allontanavamo, più avevamo freddo. Al tramonto - dalla riva eravamo ormai distanti, quand'ecco… Continua a leggere Aiguesmortes – Una favola troppo remota

Virgilio – La fine di Palinuro

Ormai l'umida Notte aveva quasi toccato la meta a mezzo del cielo, e i marinai rilassavano le membra in placida quiete, sotto i remi, sparsi per i duri scanni, quand'ecco, disceso lieve dagli astri eterei, il Sonno fendette l'aria tenebrosa e scosse le ombre, te, o Palinuro, cercando, recando sogni funesti a te incolpevole; e… Continua a leggere Virgilio – La fine di Palinuro

Plutarco – Il grande Pan è morto

Alcuni di voi hanno ascoltato il retore Emiliano, che era figlio di Epiterse, mio concittadino e maestro di grammatica. Proprio lui mi raccontò che una volta si era imbarcato per l'Italia su un mercantile con molti passeggeri a bordo: alla sera, quando già si trovavano presso le isole Echinadi, il vento cadde di colpo, e… Continua a leggere Plutarco – Il grande Pan è morto