La descrizione che forse è più rivelatrice di Ananke, è quella che ci dà Euripide nell'Alcesti, là dove il Coro dice: Io stesso negli slanci della poesia mistica e nello studio della storia e della scienza, nulla ho trovato di più potente di Ananke né mezzo alcuno ho trovato per contrastarla nelle tavole traci iscritte… Continua a leggere Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
Tag: PERSEFONE
Kerényi – Il ratto di Europa
Il nome di Europa figura nella serie delle figlie di Oceano e di Teti, accanto ad altre spose di Zeus, e significa «colei che ha gli occhi ampi» o «il volto largo». La storia che di lei si raccontava, aveva inizio in un paese orientale, la Fenicia, per continuare però con le nozze e con… Continua a leggere Kerényi – Il ratto di Europa
Grecia – Il ratto di Core
Demetra dai bei capelli, divinità sacra, canterò, lei e la sua bella figlia dalle sottili caviglie, che Aidoneo rapì, concedendolo Zeus che greve colpisce, che vede lontano. E lontano la condusse da Demetra dal gladio d'oro, dai dolci frutti, mentre giocava con le figlie di Oceano dal seno profondo, cogliendo fiori, la rosa e lo… Continua a leggere Grecia – Il ratto di Core
Kerényi – La regina dei morti
Così ci appare la divina fanciulla dei Greci nella figura di Persefone: nelle vesti dell'essere femminile che, giunto al culmine della sua indomita vita, a quel punto vede compiersi il suo destino; un destino che significa morte nel momento di maggior pienezza, e sovranità nella morte. C'è qualcosa di così sconvolgente e di così pregnante… Continua a leggere Kerényi – La regina dei morti
Frazer – Il mito di Adone
Il culto di Adone era praticato dai popoli semitici della Babilonia e della Siria, e i Greci lo presero da loro fin dal secolo VII avanti Cristo. Il vero nome della divinità era Tammûz: la denominazione Adone è semplicemente il semitico Adon, «signore», un titolo d'onore con cui i suoi adoratori gli si rivolgevano. Ma… Continua a leggere Frazer – Il mito di Adone
La maschera di Perseo
Il latino «persona» potrebbe derivare dall'etrusco Phersu, forse imparentato col greco Perseo e, più alla lontana, con Persefone (che potrebbe dunque voler significare qualcosa come la «maschera parlante»). Phersu compare su due affreschi della tomba degli auguri a Tarquinia (530 a. C.). Su un muro della camera mortuaria compaiono due personaggi che si affrontano: uno… Continua a leggere La maschera di Perseo
Kerényi – Il cigno, il «buon cantore»
Esiste una mitologia della cicogna, le cui tracce in un culto segreto che aveva a che fare con le origini della vita, non potrebbero sorprendere l'uomo moderno. Noi però non abbiamo alcun bisogno di fare un giro, rievocando le immagini archetipiche psicologicamente notevoli (quale sarebbe nel nostro caso la cicogna, portatrice dei bambini), perché la… Continua a leggere Kerényi – Il cigno, il «buon cantore»
Kerényi – La festa dell’immersione nella notte
Mysteria era il nome di determinate feste in Atene […] La tradizione attica parla normalmente di mysteria – «misteri», al plurale […] I nomi delle feste, in greco, sono sempre al plurale, come nomi comprensivi degli avvenimenti e celebrazioni che avevano luogo nel periodo festivo. Grammaticalmente, essi appartengono a un aggettivo che mette in rapporto… Continua a leggere Kerényi – La festa dell’immersione nella notte