Bretagna – Il sogno di Cesare

L'imperatore Giulio Cesare aveva una moglie di grande lignaggio e di meravigliosa beltà, ma più lussuriosa di quante ve n'erano nella terra di Roma. Ed ella teneva con sé dodici donzelli che agghindava da damigelle perché non si avessero sospetti su quel che faceva con loro. Per timore che la barba li tradisse, ella ungeva… Continua a leggere Bretagna – Il sogno di Cesare

Per una sceneggiatura del Peloso

Echi sparsi della «grandeur» di cui una volta ebbe a godere questo strano Personaggio che di tanto in tanto fa capolino nel Racconto, e che non possiamo altrimenti chiamare che con l'ATTRIBUTO, la «property» si dice nel gergo teatrale inglese, la «veste» con cui entra in scena: il PELOSO. Solo notizie frammentarie. Di Enkidu è… Continua a leggere Per una sceneggiatura del Peloso

La leggenda dell’ultimo Forestiero

Una vecchia leggenda attestata sia nel Râmâyana che nel Mahâbhârata narra che al tempo dei tempi, in quei tempi remoti, quando non tutti gli uomini erano ancora «uomini di città», quando il Tempo Umano ancora sonnecchiava tra le oscure pieghe delle sue origini, c'era un «bruto» che s'aggirava solitario nella Foresta. Era un uomo? non… Continua a leggere La leggenda dell’ultimo Forestiero

Bretagna – La nascita di Merlino

Ora, narra il Racconto, in questo mondo v'era una pulzella che non aveva più né padre né madre; ma aveva un confessore e seguiva tutti i consigli che questo valentuomo le dava: così ella percorreva il giusto cammino. Eppure fu proprio lei che il Nemico scelse. Le inviò una vecchia che obbediva sempre ai suoi… Continua a leggere Bretagna – La nascita di Merlino

Galles – Owein corre in soccorso della Vedova

Un giorno Owein si trovava a desinare a Caer Llion sull'Usk, quando apparve una fanciulla in sella a un cavallo bruno dalla criniera ricciuta; ella lo teneva per la criniera. Era vestita di broccato di seta giallo. La briglia e tutto ciò che si scorgeva della sella, erano d'oro. S'avanzò davanti a Owein, e gli… Continua a leggere Galles – Owein corre in soccorso della Vedova

Bibbia – Esaù e Giacobbe

Una volta Giacobbe aveva cotto una minestra di lenticchie; Esaù arrivò dalla campagna ed era sfinito. Disse a Giacobbe: «Lasciami mangiare un po' di questa minestra rossa, perché io sono sfinito». Per questo fu chiamato Edom. Giacobbe disse: «Vendimi subito la tua primogenitura». Rispose Esaù: «Ecco sto morendo: a che mi serve allora la primogenitura?».… Continua a leggere Bibbia – Esaù e Giacobbe

Gli infiniti sentieri del caso

Gli eroi fanno a gara a chi più spavaldo va – dritto incontro alla morte. Perché gli eroi sono destinati a morte. A quella morte da cui altro non hanno da aspettarsi, a cui nient'altro hanno da chiedere – nient'altro: solo che apponga il suo sigillo sul loro istinto di annientamento. Istinto bruto, istinto di… Continua a leggere Gli infiniti sentieri del caso

Aiguesmortes – Esercizio di crittografia

Eraclito dice: φύσις κρύπτεσθαι φιλεί (fr. 123). La natura ama nascondersi. La natura «ama» (φιλεί) giocare a nascondino. Il suo «gioco» preferito, quello che più le è congenito, quello per cui ha più feeling (φιλεί), è pazziare «a moscacieca» con chi cerca di svelarne i segreti. La natura ama criptarsi (κρύπτεσθαι). La natura «parla» un… Continua a leggere Aiguesmortes – Esercizio di crittografia

Il mostro Sisiutl (e affini)

Nella sua ricerca sulla natura del Tricefalo indoiranico, cercando di ricostruire lo schema ancestrale del rito di iniziazione del guerriero, schema di cui in India si sarebbe «appropriato» Indra in quanto «uccisore di Vrtra», Dumézil (Le sorti del guerriero) notò la presenza nel rituale dei Pellerossa della Bella Coola, dei Kwakiutl (Columbia britannica, Vancouver) e… Continua a leggere Il mostro Sisiutl (e affini)

Aiguesmortes – Non è successo realmente

Non è successo realmente. Non saprei neanche dire con esattezza che cosa vuol dire «realmente». È successo però che, chiamato a raccontare le sue origini, quest'Uomo alla cui specie pretendiamo di appartenere, immancabilmente finisce per immaginarsi «caduto» da un alto rango. È successo cioè, e ancora succede, che il Racconto prende questa piega. Ed eccolo… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è successo realmente