Lacan – È la verità che è nascosta, e non la lettera

Ciò che costituisce il fondo di ogni dramma umano, di ogni dramma di teatro in particolare, è che ci sono dei legami, dei nomi, dei patti stabiliti. Gli esseri umani sono già legati fra loro da impegni che ne hanno determinato il posto, il nome, l'essenza. Poi arrivano un altro discorso, altri impegni, altre parole.… Continua a leggere Lacan – È la verità che è nascosta, e non la lettera

Kierkegaard – L’io che si perde nelle sue stesse possibilità

Qualora la possibilità vada tanto oltre da rovesciare la necessità, l'io fugge via da se stesso nelle possibilità, senza aver più nulla di necessario a cui poter ritornare: questa è la disperazione della possibilità. Quest'io diventa una possibilità astratta, si dimena fino alla stanchezza nella possibilità, ma non si muove dal posto e non arriva… Continua a leggere Kierkegaard – L’io che si perde nelle sue stesse possibilità

Le mille e una notte – Il califfo Omar e il beduino

Racconta lo sceriffo Husein ibn Rayyân che il Principe dei credenti Omar ibn al-Khattâb (si compiaccia di lui l'Altissimo!) sedeva un giorno a giudicare fra la gente e ad amministrare la giustizia ai suoi sudditi, circondato dai suoi principali compagni, uomini di retto giudizio. Ed ecco comparire davanti a lui un giovane bellissimo, pulitamente vestito,… Continua a leggere Le mille e una notte – Il califfo Omar e il beduino

Hillman – L’amore e il patto infranto

Nella storia di Gesù, il motivo del tradimento colpisce immediatamente. La triplice reiterazione (da parte di Giuda, da parte degli apostoli addormentati, da parte di Pietro; e di nuovo, nel caso di Pietro, il tradimento è ripetuto tre volte) ci parla di qualcosa di fatale, ci dice che il tradimento è un dinamismo essenziale per… Continua a leggere Hillman – L’amore e il patto infranto

Hillman – Fiducia e tradimento

C'è una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei, che dice: Un padre, volendo insegnare al figlio a essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: «Salta, che ti prendo». Il bambino salta. Poi lo… Continua a leggere Hillman – Fiducia e tradimento

Kalapuya – Coyote ha tanta sete!

Coyote era fuori a caccia, quando trovò un cervo morto. Una delle costole del cervo assomigliava proprio a una conchiglia di dentalio, e Coyote la raccolse e la portò con sé: «Questa conchiglia – pensò – fa proprio al caso mio». Coyote andava a fare visita al popolo delle rane che, a quei tempi, erano… Continua a leggere Kalapuya – Coyote ha tanta sete!

Lacan – Lo sguardo e la parola

Siamo in guerra. Avanzo nella pianura e suppongo di essere sotto lo sguardo che mi spia. Se lo suppongo non è tanto perché tema qualche manifestazione del mio nemico, qualche attacco, perché in quel caso la situazione si allenterebbe immediatamente e io saprei con chi ho a che fare. Quel che m'importa di più è… Continua a leggere Lacan – Lo sguardo e la parola

Borges – Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo

Sotto l'elmo chimerico il severo profilo è crudele come la crudele spada che aspetta. Per la selva spogliata cavalca imperturbabile il cavaliere. Turpe e furtiva, la caterva oscena l'ha accerchiato: il Demonio dagli occhi servili, i labirintici rettili e il bianco vegliardo con la clessidra. Cavaliere di ferro, chi ti guarda sa che in te… Continua a leggere Borges – Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo

Lacan – La perversione del bambino

Se l'analisi ha fatto una scoperta positiva sullo sviluppo libidico, è proprio che il bambino è un perverso, e addirittura un perverso polimorfo. Prima della tappa di normalizzazione genitale, di cui il primo abbozzo ruota attorno al complesso di Edipo, il bambino è in balia di una serie di fasi, che si connotano col termine… Continua a leggere Lacan – La perversione del bambino

Atti di Tomaso – Il Canto della perla

Ero poco più che un bambino e nel mio regno dimoravo, nella casa di mio padre lieto vivevo della ricchezza e del fasto dei miei nutritori. Dall'Oriente, che era la nostra casa, i miei genitori mi equipaggiarono per un viaggio. Dalla ricchezza del nostro tesoro in abbondanza attinsero per allestirmi un carico grande, ma leggero,… Continua a leggere Atti di Tomaso – Il Canto della perla