Re Artù parte da Carlion come se partisse in battaglia. I baroni lo seguono e tutte le damigelle, che la regina prende con sé per far onore alla cavalleria riunita. Venuta la sera, si drizza il campo in una prateria ai margini d'una foresta, ma al mattino dell'indomani la neve aveva coperto il suolo ghiacciato,… Continua a leggere Chrétien de Troyes – Tre gocce di sangue sulla neve
Tag: PARSIFAL-PARZIVAL-PERCEVAL
Wolfram von Eschenbach – Parzival infine ritorna al castello del Graal
Anfortas e la sua gente erano ancora, come sempre, in grande pena per la loro sventura. Soltanto per l'amore che gli portavano, lo lasciavano nell'afflizione. Più volte lui li aveva pregati di morte, e questa sarebbe anche tosto venuta, se essi non gli avessero spesso fatto vedere il Graal, la forza del Graal. Egli diceva… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – Parzival infine ritorna al castello del Graal
Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Il giorno della Pentecoste, re Artù e la regina Ginevra indossarono gli abiti regali e si posero sul capo le corone d'oro; e certo così il re era molto bello e aveva proprio l'aria d'un valentuomo. Uscito dalla messa, passata l'ora terza, ordinò di mettere le tavole, ché a suo parere era tempo di desinare.… Continua a leggere Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Malory – La Bestia Latrante
Dopo la partenza di re Ban e di re Bors, Artù era andato a Carleon dove, col pretesto di portare un messaggio, ma in realtà per spiare la corte, era stato raggiunto dalla moglie di re Lot di Orkney, sua sorella da parte della madre Igraine. La dama si era presentata in un ricco apparato… Continua a leggere Malory – La Bestia Latrante
Calvino – I destini incrociati di Faust e Parsifal
Il mosaico di carte che stiamo qui inchiodati a guardare [quest'Arte dei pazzi], è dunque l'Opera o Ricerca che si vorrebbe portare a termine senza operare né cercare. Il dottor Faust s'è stancato di far dipendere dalle lente trasformazioni che avvengono dentro di sé le metamorfosi istantanee dei metalli, dubita della sapienza che s'accumula in… Continua a leggere Calvino – I destini incrociati di Faust e Parsifal
Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Lo scaltro e spiritoso Peronnik, al quale il pane piaceva tanto come se fosse stato impastato dall'arcivescovo in persona, e che aveva conquistato con astuzia la coppa e la lancia del gigante Rogéar, ha sicuramente tratti bretoni-celtici ed è ancora immerso in un mondo magico, ma quale singolo individuo si pone in una prospettiva cristiana,… Continua a leggere Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Chrétien de Troyes – Come Perceval apprese d’essere lo Sventurato
«Ah, signore – domandò la donna – dormiste dunque nel castello del ricco Re Pescatore?». «Damigella, per il nostro Salvatore, non so se è re o pescatore, ma è molto saggio e cortese. Dirvi di più non saprei, se non che due uomini trovai iersera tardi, assisi in una barca che lentamente navigava. Uno dei… Continua a leggere Chrétien de Troyes – Come Perceval apprese d’essere lo Sventurato
Wolfram von Eschenbach – Parzival lascia il castello del Graal
Parzival non dormì solo: una grande pena gli tenne compagnia fino all'alba. Il dolore futuro gli mandava nel sonno i suoi messaggeri, così che il giovane eroe fu in tutto compagno alla madre nel sogno che ella aveva sognato per amore di Gahmuret. Di colpi di spada era trapunta, tutto intorno ai lembi, la tela… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – Parzival lascia il castello del Graal
Calvino – L’alchimista e il cavaliere errante
A ben vedere, tanto per l'alchimista quanto per il cavaliere errante il punto d'arrivo dovrebbe essere l'Asso di Coppe che per l'uno contiene il flogisto o la pietra dei filosofi o l'elisir di lunga vita, e per l'altro è il talismano custodito dal Re Pescatore, il vaso misterioso che il suo primo poeta non fece… Continua a leggere Calvino – L’alchimista e il cavaliere errante
Gerbert de Montreuil – Il seggio pericoloso
La corte fa ritorno a Carlion, dove i cuochi avevano già cucinato i cibi: carni, uccelli, pesce fresco in quantità incalcolabile. Erano presenti in gran numero re, duchi e conti; dame d'alto rango circondavano la regina. Madonna la regina porge e fa indossare a Perceval, che già s'era spogliato delle armi, una preziosa stoffa frangiata,… Continua a leggere Gerbert de Montreuil – Il seggio pericoloso