Hillman – Guarire la nostra pazzia

O caro Pan, e voi altri dèi che siete in questo luogo, concedetemi di diventare bello di dentro, e che tutte le cose che ho di fuori siano in accordo con quelle di dentro. Possa io stimare ricco il sapiente, e possa avere un tale quantità di oro, quale nessun altro potrebbe né conquistare né… Continua a leggere Hillman – Guarire la nostra pazzia

Brosse – La foresta abitata

Ci volle certamente molto tempo al cristianesimo per conquistare le campagne e convertire quei pagani che erano i contadini. Ma ben presto nelle foreste si stabilirono i monaci e le esorcizzarono dissodandole. Accadeva che dove prima erano stati dei boschi sacri venissero fondati monasteri. Nella prima metà del sesto secolo, Benedetto da Norcia andò a… Continua a leggere Brosse – La foresta abitata

Hillman – La lotta tra Eros e Pan

La ninfa dell'anima moderna ha prodotto il moderno culto di Pan; se Pan viveva vividamente nell'immaginazione letteraria, specialmente del secolo diciannovesimo, lo stesso valeva allora per la ninfa. Possiamo vedere quella recrudescenza di Pan interamente come un prodotto dell'immaginazione ninfica, uno stile Anima di coscienza che restava sospesa in un nubile «non ancora» e nell'orrore… Continua a leggere Hillman – La lotta tra Eros e Pan

Hillman – Pan divenne il diavolo e le ninfe streghe

Pan appare sovente nelle rappresentazioni dell'arte come un osservatore. Sta ritto, o seduto o appoggiato o chino, in mezzo ad eventi ai quali non partecipa ma dove è invece un fattore soggettivo di attenzione vitale. Pan l'osservatore ci si rivela con massima icasticità in quelle immagini in cui appare con la mano alzata sulla fronte,… Continua a leggere Hillman – Pan divenne il diavolo e le ninfe streghe

Hillman – Pan e le Ninfe

La coazione istintuale e l'immagine fantastica fanno parte dello stesso continuum, e la trasformazione della coazione non può prodursi mediante i soli sforzi della mente e della volontà. Esse non sono concepite nello stesso continuum come avviene per la pulsione archetipica e la sua immagine archetipica, che sono intrinsecamente connesse. Sotto questo riguardo il mito… Continua a leggere Hillman – Pan e le Ninfe

Hillman – L’orrore dello stupro

Come la masturbazione, lo stupro è un comportamento psicologico e merita perciò attenzione psicologica. Come la masturbazione e il panico, anch'esso esemplifica il rapporto tra mitologia e patologia. Parte del complesso dello stupro è un'avversione emotiva ad esso: è una violazione, una trasgressione, un orrore. Un'indagine su quest'argomento evocherà quindi la stessa avversione che è… Continua a leggere Hillman – L’orrore dello stupro

Hillman – Le due facce del panico

Che la paura sia una cosiddetta emozione primaria è stato sostenuto dagli psicologi già al tempo di san Tommaso e di Cartesio, e viene tuttora confermato da fisiologi e biologi specialisti del comportamento animale. Cannon la pone tra le quattro reazioni fondamentali da lui investigate, e per Lorenz è uno dei quattro complessi pulsionali fondamentali.… Continua a leggere Hillman – Le due facce del panico

Schneider – Il circolo di quinte

La transizione dall'antica mistica totemica ad un'alta civiltà di pastori, che poco a poco passarono a essere contadini, produsse il primo tentativo di una sistemazione ragionata delle idee mistiche, e generò la creazione del primo sistema musicale teorico. Il primo sistema tonale ragionato è costruito dalla relazione evidente del piano dei numeri col piano dei… Continua a leggere Schneider – Il circolo di quinte

Brosse – Marsia, il flautista scorticato da Apollo

Nel corteo di Cibele errante, in lutto per la morte del figlio amante, figurava Marsia, l'amico della dea che suonando il flauto tentava di distrarla dal suo dolore. Era, dicono, un satiro o un sileno della Frigia e gli abitanti di Celene gli attribuivano la composizione dell'«aria della madre» che veniva suonata sul flauto in… Continua a leggere Brosse – Marsia, il flautista scorticato da Apollo