Tremando il vecchio padre scuoteva l'universo. Iside, la madre, infine si levò dal giaciglio, fece un gesto d'odio al suo sposo crudele, e l'ardore d'altri tempi brillò nei suoi occhi verdi. «Guardatelo! ella disse, questo vecchio perverso, tutte le frattaglie del mondo sono passate dalla sua bocca. State attenti al suo piede, spegnete il suo… Continua a leggere Nerval – A Luisa d’Or, regina
Tag: OSIRIDE
Frazer – Iside, la dea dai molti nomi
Il significato originale della dea Iside è ancora più difficile a determinare di quello del suo fratello e marito Osiride. I suoi attributi e i suoi epiteti erano così numerosi che nei geroglifici viene chiamata «la dea dai molti nomi», «la dea dai mille nomi», e nelle iscrizioni greche «la dea dalle miriadi di nomi».… Continua a leggere Frazer – Iside, la dea dai molti nomi
Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Se tu a me Argo sarai
… se tu a me Argo sarai insieme Cane Stella e Nave tra i cento occhi della Notte mi troverai … (Antologia di Stobeo, fr. 143C) Chiedo scusa, ma Coomaraswamy è un po' troppo sbrigativo: che i «molti occhi» siano sette, cento o mille, per lui non fa differenza. E così, senza accorgersene, finisce per… Continua a leggere Se tu a me Argo sarai
Aiguesmortes – Oltre l’addio
… forse non c'è che una timidezza, una sola pietra d'angolo – minima e insignificante – a tenere in piedi la baracca di cotanto narcisismo. Pardon. La faccio lunga, sempre troppo lunga. Troppi preamboli, e giri di parole. Veniamo al dunque! Non voglio perderti più – disse Narciso alla sua Immagine. Non posso perderti più… Continua a leggere Aiguesmortes – Oltre l’addio
Nome proprio e nome comune
… parlare mi fa paura, perché non dicendo mai abbastanza, dico sempre anche troppo (Derrida) … dico sempre più di quello che dovrei. Ho paura a dirmelo: se mi confesso che sono un chiacchierone, mi dico troppo o troppo poco? Più chiacchiero, meno dico: questo è certo. Ci deve essere qualcosa di epico in quest'imbroglio.… Continua a leggere Nome proprio e nome comune
Plutarco – Le peregrinazioni di Iside
Furono i Pani e i Satiri della regione del Chemmis ad accorgersi per primi della scomparsa di Osiride e a dar notizia di ciò che era accaduto: per questo anche oggi quei turbamenti molesti, quegli improvvisi spaventi sono chiamati «panici». Quando Iside fu informata, si tagliò una delle sue trecce e indossò una veste da… Continua a leggere Plutarco – Le peregrinazioni di Iside
A san Martino vai a fare il priore
È morto verso la metà di novembre. Questo è tutto quanto di Lui (?) concretamente (?) sappiamo (?). Tutto il resto (chiamiamolo così) – tutto il «corpo» della cosmogonia dogon rimarrà per noi un mistero. Non è un caso se lo stesso Griaule lo percepisce come un labirinto in cui si aprono sempre nuove porte,… Continua a leggere A san Martino vai a fare il priore
Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Kraus – Statue viventi e parlanti
L'idea dell'automa o homunculus, così in voga all'alba del pensiero moderno, risale a fonti antiche. Stando alla commedia greca, Dedalo avrebbe trovato il modo di animare una statua lignea di Venere mettendovi del mercurio […] La magia greca orientale, sempre pronta a mescolare in modo sconcertante i dati della scienza naturale con le più chimeriche… Continua a leggere Kraus – Statue viventi e parlanti