Giove, il padre onnipotente, fece dunque il giro delle grandi mura del cielo, controllando che, minata dalla violenza del fuoco, nessuna parte rischiasse di crollare. Visto che erano ben salde, come dovevano essere, scrutò la terra e le fatiche degli uomini. Più di tutto, però, si preoccupò della sua cara Arcadia: le rese le fonti… Continua a leggere Ovidio – La metamorfosi di Callisto
Tag: ORSA MAGGIORE
Cheyenne – La ragazza che ricamava aculei
Tanto tempo fa c'era una ragazza molto brava a ricamare con aculei, così brava che era la migliore tra tutte le tribù esistenti. I colori dei suoi disegni erano splendidi, e lei sapeva decorare ogni cosa: abiti, borse, faretre e perfino tende. Era, insomma, la Regina degli Ornamenti. Era da chissà quando però, che aveva… Continua a leggere Cheyenne – La ragazza che ricamava aculei
Snohomish – Il sollevamento del cielo
Creatore fece per primo il mondo a Oriente. Poi, man mano che avanzava, lo estese in lungo e in largo a Occidente. Portò con sé in viaggio mille lingue, e ne diede una diversa a ciascun gruppo di popoli che creava. Quando giunse nella nostra terra, gli piacque così tanto che decise di non andare… Continua a leggere Snohomish – Il sollevamento del cielo
Wasco – Quando Coyote dispose le stelle
C'erano una volta cinque lupi, tutti fratelli, che viaggiavano assieme. Erano cacciatori provetti, e la carne della selvaggina che cacciavano la dividevano sempre con Coyote. Una notte che avevano mangiato assieme, Coyote notò che i lupi, invece di dormire, se ne stavano a fissare con lo sguardo il cielo. «Che cosa avete da guardare, fratelli… Continua a leggere Wasco – Quando Coyote dispose le stelle
Lévi-Strauss – L’opposizione tra Orione e le Pleiadi
Il mito di Asaré si conclude evocando i fratelli dell'eroe che sguazzano nell'acqua a occidente; dopo di che «essi si mostrano in cielo, puliti e rinnovati, come Sururú, le Pleiadi». Nella sua monografia sugli Sherenté, Nimuendaju precisa che Asaré è la stella k [Saiph] della costellazione di Orione, e che il pensiero indigeno mette in… Continua a leggere Lévi-Strauss – L’opposizione tra Orione e le Pleiadi
Miti e leggende di «Una gamba»
Una sola gamba ha Faro, l'Antenato dei Mandingo. Una gamba sola, una mano sola, un occhio solo, ha «il Vecchio» del folklore samoiedo. In un misterioso Uomo con un'unica gamba «tutta d'argento, incrostata d'oro e di pietre preziose», s'imbatte Gawain nel Perceval di Chrétien. Come non pensare al principe Dhruva che, a quanto recita il… Continua a leggere Miti e leggende di «Una gamba»