Negli uomini d'indole speculativa – scrive Teufelsdröckh – si manifestano periodi meditativi, ore dolci eppure terribili, quando, invasi da meraviglia e timore, si rivolgono questa domanda che non ha risposta: Chi sono Io?; chi è l'essere che può dire «Io»? Il mondo si allontana con tutti i suoi rumorosi traffici e, attraverso le carte da… Continua a leggere Carlyle – La società è fondata sull’Abito
Tag: ORNAMENTO
Carlyle – Il mondo negli abiti
«Come Montesquieu scrisse lo Spirito delle Leggi – osserva il nostro Professore – così anch'io potrei scrivere lo Spirito degli Abiti; in tal modo, oltre a un Esprit des Lois, o più propriamente un Esprit des Coutumes, si avrebbe un Esprit des Costumes. Infatti, sia in campo sartoriale che in campo legislativo l'uomo non procede… Continua a leggere Carlyle – Il mondo negli abiti
La triplice connessione
Lévi-Strauss ha colto questa connessione: la testa mozzata rotola finché testardamente persegue il possibile immaginario ai due estremi: a) voglio fare all'amore con chiunque mi capiti a tiro, fosse pure mia sorella, mia madre (incesto) o una bestia qualunque (dissolutezza); b) non lo voglio fare con nessuno (castità), mi rifiuto a ogni forma di congiunzione… Continua a leggere La triplice connessione
Coomaraswamy – L’ornamento
Secondo la filosofia tradizionale, l'opera d'arte è un memento: il richiamo della sua bellezza segnala una tesi, qualcosa cioè che deve essere compreso, e non solamente goduto. Se oggi, in un mondo che si va sempre più svuotando di significato, ci è già difficile accettare una simile affermazione, ci è ancor più difficile credere che… Continua a leggere Coomaraswamy – L’ornamento
Ci sono cose che meritano di essere sapute
Ci sono cose che meritano di essere sapute, di essere perlomeno prese in considerazione, ma solo da chi ne ha un disperato bisogno. Agli altri non servono. Agli altri fanno solo confusione nella testa. … la Natura «crea» istante per istante, non cessa mai di «creare». La Natura non «crea» l'Uomo, né il Cane, né… Continua a leggere Ci sono cose che meritano di essere sapute
Deleuze – Ripetizione e simmetria
Il nostro problema riguarda l'essenza della ripetizione. Si tratta di sapere perché la ripetizione non si lascia spiegare con la forma di identità nel concetto o nella rappresentazione, e in che senso essa esiga un principio «positivo», superiore. Questa ricerca deve vertere sull'insieme dei concetti della natura e della libertà. Consideriamo, al limite dei due… Continua a leggere Deleuze – Ripetizione e simmetria