{… puoi giocare a caso quanto vuoi, ma non puoi sfuggire alla ripetizione: nella serie di risposte che darai a caso ci sarà comunque un ritornello. Non c'è navigante nell'Oceano dell'Umano – che non si senta un Argonauta, e che prima o poi non sia tentato di tornare sulla «scena del crimine». Essendo stato scippato… Continua a leggere Deleuze – La memoria involontaria
Tag: OCEANO
Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche
Ciò che un uomo ha da dire nelle ultime ore della sua vita merita attenzione, tanto più se quell'uomo è Socrate che, in carcere, attende la morte conversando con amici pitagorici. Si è già lasciato alle spalle il mondo, il testamento filosofico l'ha già fatto: ora è in quieta comunione con la sua verità. È… Continua a leggere Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche
Aiguesmortes – Il Sesto Canto dello sciamano
Pochezze. Piccolezze. Miserie umane. Abbiamo preso la brutta abitudine di estradarci a vicenda. Oh, è facile dire: «Va' sempre dritto per la tua strada. Così troverai». Se c'è qualcosa che, per incamminarsi, è necessario perdere è proprio la «rettitudine». Il «retto» non esce mai dal seminato. Non incontra l'Altro, il Curvo. Non fa mai una… Continua a leggere Aiguesmortes – Il Sesto Canto dello sciamano
Santillana – Il gurges mirabilis
Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, infin che 'l mar fu sovra noi richiuso (Dante, Inferno, 26: 139-142) Dante si è attenuto alla tradizione del gorgo come fine significativa per i grandi personaggi, anche se qui esso… Continua a leggere Santillana – Il gurges mirabilis
Nezâmî – La bocca di leone
Alessandro fece calare la nave nel mare di Cina, o meglio: fu lui, mare di sapienza, a salire su quella nave! Tra tutti i compagni di spedizione, portò con sé solo quelli che volle personalmente scegliere e, di tutti i sapienti degni del soffio miracoloso di Gesù, scelse il solo Apollonio di Tiana. Quindi si… Continua a leggere Nezâmî – La bocca di leone
Platone – La vera Terra
[…] Credo – disse Socrate – che la Terra è qualcosa di per sé di molto grande e che noi, dal Fasi alle colonne d'Ercole, abitiamo soltanto una sua piccola parte; e abitiamo intorno al mar Mediterraneo come formiche o rane intorno a una palude, mentre molta altra gente abita altrove in molti altri luoghi… Continua a leggere Platone – La vera Terra
Salish Catlo’ltq – Il cervo va a rubare il fuoco
Un uomo aveva una figlia che possedeva un arco e una freccia meravigliosi, con cui poteva abbattere tutto quello che voleva. Ma la ragazza era pigra e se ne stava sempre a dormire. Perciò, suo padre si adirò e le disse: «Non startene sempre a dormire! Prendi invece il tuo arco e la tua freccia… Continua a leggere Salish Catlo’ltq – Il cervo va a rubare il fuoco