Tanto tempo fa, viveva nel Giappone un bambino piccino, ma così piccino che non era più alto e grosso di un pollice, e perciò si chiamava Issun-boshi, qualcosa come il nostro «Pollicino». Per quanto piccolo, Issun-boshi era però molto ben fatto e proporzionato. Aveva gli occhi neri tagliati a mandorla, e i capelli raccolti sulla… Continua a leggere Giappone – Il grande Issun-boshi
Tag: NANO
Bretagna – Lo scontro finale tra Lancillotto e Meleagant
Dopo che ebbero desinato, un valletto entrò nella sala e consegnò una lettera alla regina, che pregò il re di farla leggere da uno dei suoi chierici. La lettera era di re Artù, che la salutava e le mandava a dire che tornasse con monsignor Galvano e tutta la sua compagnia, e che non attendesse… Continua a leggere Bretagna – Lo scontro finale tra Lancillotto e Meleagant
Bretagna – Il rapimento di Ginevra
Com'era costume, il giorno dell'Ascensione re Artù tenne corte a Camelot, la più avventurosa tra le sue città e una delle più piacevoli; ma fu una corte triste e non meravigliosa come quelle di un tempo. Certo, la stagione era bella: ovunque verdeggiavano i prati e i boschi, e sotto le fronde gli uccelletti cantavano… Continua a leggere Bretagna – Il rapimento di Ginevra
Thomas – Tristano ferito a morte
Tristano e Caerdin sono riparati in Bretagna. Un giorno vanno a caccia e vi rimangono finché è tempo del ritorno. I compagni erano già ripartiti; non c'è alcuno all'infuori di loro. Ora, mentre attraversano la Bianca Landa e volgono a destra gli sguardi verso il mare, vedono venire al galoppo un cavaliere su un destriero… Continua a leggere Thomas – Tristano ferito a morte
Bretagna – L’addio di Merlino a questo mondo
Merlino andò a dire al Re e alla Regina che doveva lasciarli. Essi lo pregarono dolcemente di tornare presto, ché l'amavano di tenero amore. «Bell'amico Merlino – gli disse il Re – voi ve ne andrete, non voglio trattenervi contro il vostro desiderio; ma io sarò dolente fino a quando non vi rivedrò. Per l'amor… Continua a leggere Bretagna – L’addio di Merlino a questo mondo
Svezia – La favola del principe Hatt
C'era una volta un Re che aveva tre figlie, tutt'e tre belle – ma delle tre, c'è bisogno di dirlo?, la terza era la più bella. Un giorno d'autunno il padre dovette allontanarsi dalla reggia per andare a fare acquisti al mercato. Prima di partire, chiese a ciascuna delle tre figlie quale dono volesse al… Continua a leggere Svezia – La favola del principe Hatt
Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?
La Struttura, se è di questo che si tratta (si vedrà), si fonda, a detta di Lévi-Strauss, su … un'istanza «ambigua»: come altrimenti chiamarla se essa è «in pari tempo, naturale e culturale, affettiva e razionale, animale e umana»? Non è un'istanza che, incidentalmente, si trova a cadere in contraddizione – ma la Figlia in… Continua a leggere Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?
Ulisse e Biancaneve, un caso di simmetria inversa
Ulisse/Odisseo e i suoi dodici compagni nell'antro di Polifemo Biancaneve, tutta sola, nella casa dei sette nani I due «casi» potrebbero essere archiviati entrambi alla voce: Visita a un luogo che (a sorpresa!) si rivela essere «sproporzionato» ai suoi Visitatori. Basta un colpo d'occhio per capire che Polifemo è «troppo grande» per Odisseo, e che… Continua a leggere Ulisse e Biancaneve, un caso di simmetria inversa
Afanasjev – Mignolino
C'era una volta un vecchio e una vecchia. Una volta la vecchia nel tagliare un cavolo, si ferì una mano: le saltò via il mignolo; lo prese e lo gettò dietro la stufa. Dopo un po' la vecchia sentì una voce che da dietro la stufa diceva: «Mammina! Toglimi di qui!». Tutta meravigliata, le si… Continua a leggere Afanasjev – Mignolino
Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl
Molti mali si abbatterono sui Toltechi e Tollán era prossima alla distruzione. Perciò Quetzalcoatl soffriva. Era afflitto. Poi pensò che doveva andarsene, che doveva lasciare la sua città di Tollán. E quindi si preparò. Si racconta che bruciò completamente la sua casa d'oro, la sua casa di corallo. E tutti gli altri tesori dei Toltechi,… Continua a leggere Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl