C'è la parola, e c'è la sua eco.C'è la parola viva, la parola che fugge via nel suo divenire, la parola leggera – e c'è la parola che le fa eco, la parola che ritorna, la parola pesante, la parola che rimane quando la «cosa» di cui parla si è estinta. C'è la parola di… Continua a leggere Blanchot – Un respiro a nulla
Tag: NADA-NADA
Le altre novantanove pecore erano gli strilli
Le altre novantanove pecore erano gli strilli d'un bambino che nella folla s'era perso e non trovava più la mamma. Dovrei vergognarmi delle mie novantanove fantasie e alla gogna in ginocchio dovrei chiedere perdono alla sola pecorella smarrita che fu la mia bocca quando tardivamente illusa incontro alla tua corse a scoprire un sapore di… Continua a leggere Le altre novantanove pecore erano gli strilli
Brecht – La parabola di Buddha sulla casa in fiamme
Gotama, il Buddha, insegnava la dottrina della Ruota dei Desideri, cui siamo legati, e ammoniva di spogliarsi di ogni passione e così senza brame entrare nel nulla che chiamava Nirvana. Un giorno allora i suoi discepoli gli chiesero: «Com'è questo Nulla, Maestro? Noi tutti vorremmo liberarci da ogni passione, come ammonisci; ma spiegaci se questo… Continua a leggere Brecht – La parabola di Buddha sulla casa in fiamme
Baudrillard – Il delitto originale
Se non vi fossero le apparenze, il mondo sarebbe un delitto perfetto, ovvero senza delinquente, senza vittima e senza movente. Un delitto la cui verità si sarebbe ritirata per sempre e il cui segreto non sarebbe mai scoperto, per mancanza di tracce. Ma, per l'appunto, il delitto non è mai perfetto, poiché il mondo si… Continua a leggere Baudrillard – Il delitto originale
Jonas – La sparizione del presente
Su che cosa verte la «gnosi», questa conoscenza che non è dell'anima ma dello spirito [non della psiche ma del noûs], e grazie alla quale l'uomo spirituale trova salvezza dalla schiavitù cosmica? Una famosa formula della scuola valentiniana riassume così il contenuto della gnosi: «Ciò che ci rende liberi è la conoscenza di chi eravamo,… Continua a leggere Jonas – La sparizione del presente
Jonas – Le radici del nichilismo esistenzialista
Più di due generazioni fa, Nietzsche disse che il nichilismo, «questo ospite fantasma», «sta alla porta» (La volontà di potenza, §1). Nel frattempo l'ospite è entrato e non è più ospite, e l'esistenzialismo, per quel che riguarda la filosofia, sta cercando di vivere con lui. Vivere in tale compagnia significa vivere in una crisi. Gli inizi… Continua a leggere Jonas – Le radici del nichilismo esistenzialista
Lacan – L’io e la morte
SIG.NA RAMNOUX: – Ero riuscita, dopo la lettura di Freud, a farmi dell'io l'idea di una funzione «difesa» da situare in superficie e non nel profondo, e che si eserciterebbe su due fronti, contemporaneamente contro i traumi provenienti dall'esterno e contro gli impulsi provenienti dall'interno. Dopo le sue conferenze non riesco più a rappresentarmelo così.… Continua a leggere Lacan – L’io e la morte
Dal mito al romanzo… e oltre?
Dal mito al romanzo, è il titolo che lo stesso Lévi-Strauss ha dato a questo capitolo delle Mitologica dedicato alla storia di Cimidyuë – un anticipo, un primo saggio di quello che scriverà alla fine del quarto volume. Proviamo dunque a seguirlo in questo tragitto che, stando a come lui ce lo descrive, va dal… Continua a leggere Dal mito al romanzo… e oltre?
Parole che rotolano fino alla luna
Le due triadi: quella femminile (Irma, la moglie di Freud, e l'amica di Irma) e quella maschile (Otto, il dottor M. e Leopold) – ovvero la triade immaginaria e quella simbolica – la triade Rana e la triade Giaguaro. Tra le due Lacan coglie uno stacco, un passaggio improvviso dall'una all'altra – che verrebbe a… Continua a leggere Parole che rotolano fino alla luna
Kierkegaard – La fortuna d’essere (stati) disperati
Come il medico può certamente dire che forse non esiste un solo uomo che sia del tutto sano, così, se si conoscesse bene l'uomo, si dovrebbe dire che non vive un solo uomo che non sia un po' disperato, che non porti in sé un'inquietudine, un turbamento, una disarmonia, un'angoscia di qualche cosa che egli… Continua a leggere Kierkegaard – La fortuna d’essere (stati) disperati