Buco nero è un'espressione astronomica. Con «buco nero» si designa, grosso modo, nella teoria della relatività, una stella che ha oltrepassato al di sotto il suo raggio critico e così, andando sotto, diminuendo il suo raggio critico, superando una soglia, ha acquisito una curiosa proprietà: capta i fotoni che passano alla sua portata e li… Continua a leggere Deleuze – Muro bianco e buchi neri
Tag: MURO
Ibn ‘Arabî – I due mattoni sporgenti dal muro
Se la metafora in gioco è il Muro (del linguaggio), se il Segno su cui per caso va a sbattere l'incipit del Pensiero non è che un mattone di questo Muro, se è questo l'Incontro Fondamentale, lo «scontro», la «contrarietà», il «di fronte» che il Pensiero è chiamato ad affrontare nel suo primo Inizio –… Continua a leggere Ibn ‘Arabî – I due mattoni sporgenti dal muro
Zambrano – La distruzione della filosofia in Nietzsche
Il tempo che è trascorso ci si mostra ricco oltre misura di forme di pensiero inquietanti, ambigue: sono forme che oscillano entro i limiti delineati con estrema precisione in tappe anteriori della cultura occidentale. Sono ambigue in ogni loro aspetto e danno l'impressione di un'aurora, ma anche di un'agonia. Se durante i periodi di maturità… Continua a leggere Zambrano – La distruzione della filosofia in Nietzsche
Lacan – Il muro del linguaggio
Se il pianeta non parla, non è soltanto perché è reale, ma perché non ha il tempo, alla lettera – non ha questa dimensione. Perché? Perché è rotondo – il corpo circolare può fare tutto quello che vuole... Vorrei oggi proporvi un piccolo schema, per illustrare i problemi sollevati dall'io e dall'altro, dal linguaggio e dalla… Continua a leggere Lacan – Il muro del linguaggio
Pu Sung-Ling – Il monaco della Montagna
Il giovane Wang, settimo figlio di un'eminente famiglia, viveva in città, fra mille agiatezze. Fin dall'infanzia era stato affascinato dai misteri dell'occulto e, avendo udito che sulla Montagna del Duro Lavoro si potevano trovare degli immortali, viaggiò fin lassù, con la sacca dei suoi libri sulle spalle. Procedette fin sulla vetta di un'altura, dove sorgeva… Continua a leggere Pu Sung-Ling – Il monaco della Montagna
Farîdoddîn ‘Attâr – Il muro di Alessandro
Per paura della morte Alessandro cercò l'acqua di vita e morì giovane. Perché vuoi conoscere la storia del muro di Alessandro? Sei tu il muro di te stesso. Oltrepassa il tuo io. La tua esistenza s'innalza davanti a te come un muro e tu rimani in eterno con te stesso presso quel muro. Ti fermi… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Il muro di Alessandro
Tabarî – La storia di Quello dalle due Corna
Alessandro è chiamato Quello delle due Corna (Dhu al-Qarnayn) perché andò da un capo all'altro del mondo. La parola qarn vuol dire «corno» e le estremità del mondo sono chiamate «corna». Alessandro è chiamato Quello delle due Corna perché andò alle due estremità del mondo, a oriente e a occidente. È detto: «E ti chiederanno… Continua a leggere Tabarî – La storia di Quello dalle due Corna
Ovidio – Piramo e Tisbe
Piramo e Tisbe, lui il più bello dei giovani, lei la più desiderata delle fanciulle d'Oriente, abitavano in case contigue, nell'alta città che, a quel che si dice, Semiramide cinse di muri di mattoni. La vicinanza consentì i loro primi approcci: col tempo crebbe l'amore. In legittime nozze le loro fiamme si sarebbero unite, ma… Continua a leggere Ovidio – Piramo e Tisbe
Epopea di Gilgameš (12) – Gilgameš alla dimora di Utnapištim
Utnapištim osserva la scena da lontano, poi tra sé e sé riflettendo dice: «Perché sono state divelte le stele di pietra a cui era attraccata la nave e senza le quali non è possibile attraversare il mare? Costui che viene non è dei miei, lo guardo, ma non lo riconosco. Chi viene da me?». Poi,… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (12) – Gilgameš alla dimora di Utnapištim
Afanasjev – La favola del principe Ivan
In un certo reame, in un certo stato, viveva una volta uno zar di nome Vyslav Andronovič. Egli aveva tre figli: il primo era il principe Dimitrij, il secondo il principe Vasilij, e il terzo il principe Ivan. Questo zar Vyslav Andronovič aveva un giardino così ricco che non ce n'era uno migliore in nessun… Continua a leggere Afanasjev – La favola del principe Ivan