Nel bosco in cima alla collina, lungo la riva del mare aperto, stava una vecchia quercia. Aveva trecentosessantacinque anni, ma questo lungo periodo di tempo corrisponde per la quercia a non più di altrettanti giorni per noi uomini; noi ci svegliamo al mattino, dormiamo di notte e facciamo i nostri sogni; per gli alberi è… Continua a leggere Andersen – L’ultimo sogno della vecchia quercia
Tag: MOSCA
Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Bradipo viveva solo nella sua casa. Essendo giovane, si recava ogni giorno al ruscello e fiutava peperoncino per abbellire il suo volto. Un giorno, per controllare se il suo volto si era fatto lucido e splendente, andò a contemplarsi in uno specchio, quand'ecco sullo specchio apparve il viso di una donna. Bradipo si stropicciò gli… Continua a leggere Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Sumeri – Morte e ritrovamento di Dumuzi
Giunsero gli spiriti a Kubireš. Dumuzi corse via, andò alla casa della Vecchia: «Dammi acqua da bere, Vecchia, dammi farina da mangiare!». A lui la Vecchia diede acqua e lo dissetò, diede farina e lo saziò; poi uscì di casa. Quando la videro uscire, gli spiriti entrarono in casa. Dumuzi corse via, si rifugiò dalla… Continua a leggere Sumeri – Morte e ritrovamento di Dumuzi
Sumeri – Inanna nel Paese dei morti
Dal Gran Superno lei volse l'orecchio al Grande Infero. La dea volse l'orecchio al Grande Infero. La mia Signora lasciò cielo e terra per scendere nell'abisso. Lasciò il suo tempio per discendere nel Paese dei morti. Raccolse tutti i suoi me, li prese in mano, si cinse il capo con la corona della steppa, si… Continua a leggere Sumeri – Inanna nel Paese dei morti
Epopea di Gilgameš (12) – Gilgameš alla dimora di Utnapištim
Utnapištim osserva la scena da lontano, poi tra sé e sé riflettendo dice: «Perché sono state divelte le stele di pietra a cui era attraccata la nave e senza le quali non è possibile attraversare il mare? Costui che viene non è dei miei, lo guardo, ma non lo riconosco. Chi viene da me?». Poi,… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (12) – Gilgameš alla dimora di Utnapištim
Schneider – La sonorità della piuma
Le piume prodigiose, che in molte fiabe gli animali si strappano per donarle ai loro cavalieri, vanno intese […] come un'offerta sacrificale e, in definitiva, un'immagine sonora. Anche nella creazione del primo uomo si parla spesso del suono primordiale come di una piuma. Secondo una leggenda dei Pomo californiani, i primi uomini nacquero da piume… Continua a leggere Schneider – La sonorità della piuma
Apache – Quando il mondo emerse dalle acque
In origine non vi era nulla, null'altro che oscurità, acqua e ciclone. Allora esistevano solo gli Spiriti. Dapprima crearono il mondo, la terra e il mondo sotterraneo, e infine il cielo. A quel tempo gli Apache vivevano sotto terra, e non c'era luce, nient'altro che oscurità. Ma da quel mondo sotterraneo essi cominciarono a emergere.… Continua a leggere Apache – Quando il mondo emerse dalle acque