Dovete sapere che io sono nativo di Bagdad, e che, appena fui giunto all'età di dodici anni, cominciai a frequentare persone che avevano viaggiato e che narravano delle grandi meraviglie di Egitto, e particolarmente del gran Cairo. I loro discorsi mi fecero una forte impressione, e concepii un'ardente brama di andarvi. Nel mio arrivo al… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia del mancino
Tag: MONCO
Cheyenne – Coyote danza con le stelle
Poiché la Grande Potenza Misteriosa aveva dato a Coyote molto del suo incantesimo, Coyote stesso divenne molto potente e molto presuntuoso. Non c'era niente, lui credeva, che non potesse fare. Pensava perfino di essere più potente del Grande Mistero, in quanto Coyote talvolta era saggio, ma talaltra stupido. Un giorno, molto tempo fa, gli venne… Continua a leggere Cheyenne – Coyote danza con le stelle
Propp – Il dito tagliato
Quello del dito è un tipo di mutilazione conservato dalla fiaba con particolare ricorrenza. Il taglio del dito veniva praticato dopo la circoncisione. Webster racconta a tale proposito: «Dopo la parziale guarigione essi [i neofiti] si presentavano davanti a un uomo mascherato che, con un colpo d'accetta, asportava loro il mignolo della mano sinistra. Ci… Continua a leggere Propp – Il dito tagliato
Lacan – Il censore, ovvero il Super-io
Esiste una funzione assolutamente essenziale nel processo d'integrazione simbolica della sua storia da parte del soggetto, una funzione in rapporto alla quale, tutti l'hanno notato da tempo, l'analista occupa una posizione significativa. Questa funzione la si è chiamata Super-io. È impossibile capirci qualcosa se non ci rifà alle sue origini. Il Super-io è inizialmente comparso… Continua a leggere Lacan – Il censore, ovvero il Super-io
Caucaso – Soslan in cerca di uno più forte di lui
Tutta la gioventù narte era riunita nella Piazza dei Giochi. Vi si danzava la grande danza chiamata simd e nessuno tra quei giovani la danzava meglio di Soslan: egli sapeva danzare non solo per terra, ma sulle spalle dei Narti. «Adesso andiamo a prendere le nostre frecce!», dissero i giovani, dopo aver a lungo danzato.… Continua a leggere Caucaso – Soslan in cerca di uno più forte di lui
Lévi-Strauss – L’opposizione tra Orione e le Pleiadi
Il mito di Asaré si conclude evocando i fratelli dell'eroe che sguazzano nell'acqua a occidente; dopo di che «essi si mostrano in cielo, puliti e rinnovati, come Sururú, le Pleiadi». Nella sua monografia sugli Sherenté, Nimuendaju precisa che Asaré è la stella k [Saiph] della costellazione di Orione, e che il pensiero indigeno mette in… Continua a leggere Lévi-Strauss – L’opposizione tra Orione e le Pleiadi
Come si fa a riconoscere il Lupo?
Come si fa a riconoscere il Lupo? È semplice. Da questi due particolari: ha la voce rauca e le zampe nere. Solo però che devi fare attenzione, perché il Lupo è abile a contraffarli: gli basta infatti ingoiare un «pezzo di creta» per fare la voce dolce, e infarinare – non dico tutt'e quattro le… Continua a leggere Come si fa a riconoscere il Lupo?
Maya – Il ciliegio di Vucub Caquix
C'erano nuvole e una luce crepuscolare, allora. E ancora non c'era il sole. C'era però un essere molto fiero di sé: era chiamato Vucub Caquix, ovvero «Sette Pappagalli». Allora, il cielo e la terra esistevano, ma il sole e la luna non avevano ancora mostrato il loro volto. Ed egli, Vucub Caquix, disse: «In verità,… Continua a leggere Maya – Il ciliegio di Vucub Caquix
Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Alessandro, l'«eroe» dell'Uccello d'oro, ha un solo (piccolo?) difetto: è rumoroso. Lo è doppiamente, in quanto ora soggetto, ora invece oggetto di rumore: soggetto che fa rumore, che produce o provoca il rumore della sua «refurtiva» proprio quando sarebbe necessario il più rigoroso silenzio (fa cantare l'uccello e nitrire il cavallo mentre li «ruba»); e… Continua a leggere Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Miti e leggende di «Una gamba»
Una sola gamba ha Faro, l'Antenato dei Mandingo. Una gamba sola, una mano sola, un occhio solo, ha «il Vecchio» del folklore samoiedo. In un misterioso Uomo con un'unica gamba «tutta d'argento, incrostata d'oro e di pietre preziose», s'imbatte Gawain nel Perceval di Chrétien. Come non pensare al principe Dhruva che, a quanto recita il… Continua a leggere Miti e leggende di «Una gamba»