C'era una volta un vecchio e una vecchietta, che avevano tre figlie. Il vecchio andò nel granaio a prendere il semolino; lo prese e lo portò a casa; in quel sacco c'era un buco; il semolino si versava, si versava. Arrivò a casa. Chiede alla vecchia: «Dov'è il semolino?», ma il semolino era uscito tutto.… Continua a leggere Afanasjev – Il Sole, la Luna e Corvo Corvonič
Tag: MIGNOLO
Caucaso – La morte della Sposa luminosa
Dall'unione di Sasreqoa (Soslan) con la Sorella dei sette fratelli Ayerg nascono tre figli, ma tutt'e tre muoiono accidentalmente per mano dello stesso Sasreqoa. È l'inizio delle sue disgrazie, che non smetteranno più: perderà l'una dopo l'altra la sposa, il cavallo, la sorella, infine la vita. *** Il Narto Sasreqoa non era forse degno di… Continua a leggere Caucaso – La morte della Sposa luminosa
Sadico eroico parlare a vanvera
L'ipotesi, pertanto, sarebbe questa: che una grammatica è possibile solo a partire da una ripetizione dell'«identico nella differenza», solo cioè a partire da una ridondanza in cui un elemento morfologico, un tag, un sintagma o tutta una catena narrativa, tutto un mito o racconto, ne «richiami» un altro che (si tratti d'un «segmento», d'una «sequenza»… Continua a leggere Sadico eroico parlare a vanvera
Propp – Il dito tagliato
Quello del dito è un tipo di mutilazione conservato dalla fiaba con particolare ricorrenza. Il taglio del dito veniva praticato dopo la circoncisione. Webster racconta a tale proposito: «Dopo la parziale guarigione essi [i neofiti] si presentavano davanti a un uomo mascherato che, con un colpo d'accetta, asportava loro il mignolo della mano sinistra. Ci… Continua a leggere Propp – Il dito tagliato
Caucaso – La sorella dei sette fratelli Ayerg
Questa è la «variante» abkhaza, e dunque non-indoeuropea, della leggenda di Soslan – qui Sasreqoa – e della sua eroica conquista della Sposa di luce. *** Inaccessibile era la vetta su cui vivevano sette fratelli della stirpe degli Ayerg. Ancora più inaccessibile era il castello, fabbricato con ossa di uccelli, che si drizzava su quella… Continua a leggere Caucaso – La sorella dei sette fratelli Ayerg
Kerényi – La storia di Attis
Non bisogna sorvolare sull'unica storia dettagliata che ci è rimasta di un servitore della Grande Madre, anche se essa non è una storia greca. La Madre degli dèi che vi figura è totalmente frigia. Si chiama Agdistis, dal nome della roccia Agdos, nei pressi di Pessinunte, città sacra alla Madre degli dèi. Il suo amante… Continua a leggere Kerényi – La storia di Attis
Aiguesmortes – Bassezze inguinali
Dove si pratica lo «sciamanesimo»? Nelle nostre scuole di pensiero etnologico. Dov'è storicamente accertata l'esistenza d'un totemismo all'altezza dei tabù che produce? Nelle brache dei nostri professori universitari, all'incirca dove s'annida pure l'isterismo, il Grande Isterismo: nell'inguinitudine che essi s'ostinano a negare alla radice dei loro tormenti «intellettuali». Quando l'etnologo incontra il «primitivo»: è più… Continua a leggere Aiguesmortes – Bassezze inguinali
Afanasjev – Mignolino
C'era una volta un vecchio e una vecchia. Una volta la vecchia nel tagliare un cavolo, si ferì una mano: le saltò via il mignolo; lo prese e lo gettò dietro la stufa. Dopo un po' la vecchia sentì una voce che da dietro la stufa diceva: «Mammina! Toglimi di qui!». Tutta meravigliata, le si… Continua a leggere Afanasjev – Mignolino
Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl
Molti mali si abbatterono sui Toltechi e Tollán era prossima alla distruzione. Perciò Quetzalcoatl soffriva. Era afflitto. Poi pensò che doveva andarsene, che doveva lasciare la sua città di Tollán. E quindi si preparò. Si racconta che bruciò completamente la sua casa d'oro, la sua casa di corallo. E tutti gli altri tesori dei Toltechi,… Continua a leggere Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl
Un racconto sopra l’altro
Un racconto sopra l'altro. Questo stiamo facendo. Non stiamo facendo nient'altro che mettere i racconti l'uno sull'altro. È il Racconto stesso che ce lo consiglia. Il «fuoco», dice, s'è spento, la Festa è finita e tutti i «posti» che essa ha illuminato, non si vedono più. Lo stesso Racconto non è più al suo «posto»,… Continua a leggere Un racconto sopra l’altro