Lévi-Strauss – Il miele e le bacche selvatiche

Una vecchia rana rapisce i bambini. Lo raccontano in Sudamerica diversi miti Warrau (cfr. in particolare la storia di Haburi), ma lo raccontano anche in Nordamerica (vedi il mito Ojibwa della vecchia-rospo). Conviene riparlarne per giustificare la comparazione. L'eroina Warrau [la madre di Haburi] è una giovane che vive con la sorella nella foresta, dove,… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il miele e le bacche selvatiche

Carib – Il tapiro seduttore

Una indigena, sposata da poco tempo, incontrò un giorno un tapiro che la corteggiò assiduamente. Questi disse di aver assunto sembianze animali per avvicinarla più facilmente quando essa si recava nei campi: ma se la donna avesse acconsentito a seguirlo verso oriente, sino al punto il cui il cielo e la terra si congiungono, egli… Continua a leggere Carib – Il tapiro seduttore

Arawak – Il giaguaro tramutato in donna

C'era una volta un uomo che non aveva eguali nella caccia ai maiali selvatici. Egli immancabilmente uccideva cinque o sei bestie, mentre il giaguaro che seguiva anch'esso il branco, non ne prendeva più di uno o due. Così la belva decise di tramutarsi in donna, e sotto queste nuove sembianze affrontò il cacciatore chiedendogli quale… Continua a leggere Arawak – Il giaguaro tramutato in donna

Arawak – La datrice di miele e birra

Una volta nella foresta c'era abbondanza di nidi di ape e di miele, e un indigeno era divenuto celebre per la sua abilità nel trovarli. Un giorno, mentre scavava un tronco a colpi d'ascia per estrarre il miele, egli udì una voce che diceva: «Attenzione! Mi ferisci!». Proseguì il lavoro con precauzione e scoprì all'interno… Continua a leggere Arawak – La datrice di miele e birra

Warrau – La bambina rapita

In assenza del marito recatosi a caccia, una donna affidò alla vecchia nonna il compito di accudire alla loro bambina che cominciava appena a camminare, e i cui pianti la disturbavano nella sua attività di cuoca. Quando però andò a riprendere la bambina, la nonna rispose che la bambina non era stata affidata a lei,… Continua a leggere Warrau – La bambina rapita

Arawak – La storia di Adaba

Tre fratelli andarono una volta a caccia, portando con sé la sorella. Mentre questa rimaneva nell'accampamento, essi percorrevano la boscaglia in cerca di selvaggina, senza però mai prendere nulla. Se mai gli riusciva di catturare qualcosa, era a volte un tacchino selvatico. Passavano i giorni, e i fratelli erano sempre sfortunati. Vicino all'accampamento c'era un… Continua a leggere Arawak – La storia di Adaba

Warrau – Ape diventa genero

C'era una volta un Indio. E quest'Indio un giorno andò a caccia. Non ci andò da solo, ma portò con sé tre dei suoi cinque figli: i due maschietti e una delle tre femmine. Le altre due rimasero al villaggio a fare compagnia alla madre. Quando si furono inoltrati nella foresta, il cacciatore e i… Continua a leggere Warrau – Ape diventa genero

Porfirio – Il simbolismo del miele

Omero dice che nelle anfore «le api ripongono il miele». Ora, i teologi usano il miele in numerosi e disparati simboli, trattandosi di una sostanza che ha molte potenze, in quanto possiede sia il potere di purificare sia il potere di conservare. Infatti, grazie al miele, molte cose si mantengono immuni da putrefazione, e col miele… Continua a leggere Porfirio – Il simbolismo del miele

Omero – L’antro delle Ninfe

In capo al porto vi è un olivo dalle ampie foglie: vicino è un antro amabile, oscuro, sacro alle Ninfe chiamate Naiadi; in esso sono crateri e anfore di pietra; lì le api ripongono il miele. E vi sono alti telai di pietra, dove le Ninfe tessono manti purpurei, meraviglia a vedersi; qui scorrono acque… Continua a leggere Omero – L’antro delle Ninfe

Dadhyañc, il due volte decapitato

Dadhyac o Dadhyañc o Dadhica, ovvero «Colui che possiede (oppure che sparge) il latte inacidito», secondo la tradizione vedica (cfr. Rig Veda, 1: 80. 16), era figlio di Atharvan, mitico «sacerdote del fuoco» dei tempi ancestrali. Era dunque votato, sin dal nascita, alle pratiche del Sacrificio e divenne, stando al Racconto, il «maestro di cerimonia»… Continua a leggere Dadhyañc, il due volte decapitato