All'inizio del libro VII del dialogo sulla πόλις [la Repubblica], Platone parla, e precisamente nella forma di un μῦθος, della ἀλήθεια. Questo «mito» è noto come il «paragone» platonico della «caverna», a cui si è attribuita una quantità di significati, ma mai quello più semplice ed evidente. Come dice il titolo, in questo «paragone» si… Continua a leggere Heidegger – Il mito è l’erede dell’oblio
Tag: METEMPSICOSI
Rohde – La psiche nella concezione omerica
Ma che segue? Che accade, quando la vita fugge per sempre dal corpo esanime? È strano che qualcuno abbia potuto affermare recentemente che, in qualche stadio della poesia omerica, apparirebbe la credenza che la morte ponga fine a tutto e che nulla le sopravvivrebbe. Nessuna affermazione nei due poemi omerici (anche nelle parti che si… Continua a leggere Rohde – La psiche nella concezione omerica
Erodoto – Zalmoxis morto e risuscitato
I Geti si ritengono immortali in questo senso: credono di non morire, ma che il morto vada presso il dio Zalmoxis. Questa stessa divinità alcuni di essi la chiamano Gebeleizis. Ogni quattro anni mandano di volta in volta uno fra loro tratto a sorte come messaggero a Zalmoxis, e gli raccomandano di riferire ciò di… Continua a leggere Erodoto – Zalmoxis morto e risuscitato