Il principio del discorso centrale del Fedro è una lode della follia dionisiaca, nei suoi vari aspetti. È questa la più ardita dichiarazione anti-socratica di Platone: la manía, la «pazzia», è espressamente riconosciuta superiore alla sophrosýne, alla «moderazione», virtù caratteristica di Socrate – lo spunto anzi dell'intero dialogo è una polemica contro Lisia, che proclama la… Continua a leggere Colli – Le tre pazzie dell’amore platonico
Tag: MANIA
Colli – Le oscure origini della sapienza
Le origini della filosofia greca, e quindi dell'intero pensiero occidentale, sono misteriose. Secondo la tradizione erudita, la filosofia nasce con Talete e Anassimandro: le sue origini più lontane sono state cercate, nell'Ottocento, in favolosi contatti con le culture orientali, col pensiero egiziano e quello indiano. Per questa via non si è potuto accertare nulla, e… Continua a leggere Colli – Le oscure origini della sapienza
Jung – Dove c’è ancora attaccamento, là si è ancora posseduti
L'incontro della coscienza individuale, dai limiti ristretti, ma per ciò stesso di intensa lucidità, con l'immensa vastità dell'inconscio collettivo, è pericoloso poiché l'inconscio esercita sulla coscienza un'azione dissolvente. Secondo il Hui Ming Ching, quest'azione appartiene ai fenomeni tipici dello yoga cinese. Così leggiamo: «Ogni singolo pensiero diventa immagine e si rende visibile in colore e… Continua a leggere Jung – Dove c’è ancora attaccamento, là si è ancora posseduti
Platone – Sonno o veglia?
SOCRATE: Ci rimane da dire dei sogni e delle malattie, e fra queste soprattutto della pazzia (μανία), e cioè insomma di quel para-udire o para-vedere o di un qualunque altro para-sentire (παρακούειν ἢ παρορᾶν ἤ τι ἄλλο παραισθάνεσθαι) che si dice appunto [di coloro che sognano, o dei malati, o dei pazzi]. Perché tu sai… Continua a leggere Platone – Sonno o veglia?
Platone – Memoria e mania
{… a c'est moi più di mille lettere assai più di milioni di milioni di spiegazioni } *** L'anima a cui non è mai avvenuto di «vedere» il ritorno del Rimosso (ἰδοῦσα τήν ἀλήθειαν), non può giungere a [prendere] questa nostra Forma umana. Bisogna, infatti, che l'uomo comprenda sulla base di detta Forma (εἶδος), grazie… Continua a leggere Platone – Memoria e mania
Al bar delle Giubbe Rosse
Qualcuno che al bar delle Giubbe Rosse udì frammenti dalla sua viva voce, ebbe a dire: «Mi pare di udire un cane che abbaia!». È un vecchio aneddoto di moda presso i Pitagorici: uno sente un cane abbaiare, ed ecco – non si sa come né perché – giura di risentire la voce di un… Continua a leggere Al bar delle Giubbe Rosse
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio
C'era da immaginarselo. Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Il lupo ha il «vizio» di voler essere libero e perciò non s'arrende alla catena e, a costo di rimetterci tutti i peli del collo, si divincola, si agita, non si dà pace finché non la spezza. Sappiamo com'è andata al lupo nel… Continua a leggere Il lupo perde il pelo, ma non il vizio
Aveva solo nove anni
L'inconscio è quella parte del discorso concreto in quanto trans-individuale, che difetta alla disposizione del soggetto per ristabilire la continuità del suo discorso cosciente (Lacan) C'era una volta un poeta che, come tutti i poeti, aveva la passione per le rime e le assonanze. Una passione però un po' più stolta del solito, sicuramente più… Continua a leggere Aveva solo nove anni
Platone – La mania
Dire che l'amato debba compiacere chi non lo ricambia, non fa onore a chi lo dice – perché, se l'uno si trova in stato di mania, l'altro mantiene tutta la sua lucidità. Se infatti la mania fosse al di là di ogni dubbio un male, allora sì che sarebbe ben detto. E invece i beni… Continua a leggere Platone – La mania
Il Racconto è passato di mano
Oh, guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! (Matteo, 23: 24) Non c'è da aggiungere niente al Racconto. Dobbiamo, al contrario, spogliarlo di tutte le «filosofie» che si sono appropriate dei suoi «attrezzi da gioco». Di tutti i trascendentali che gli hanno appiccicato addosso i Signori di Xibalbá e i loro «vicari»… Continua a leggere Il Racconto è passato di mano