«La prima cosa che Dio creò fu la mia luce»: così recita un celebre hadîth, uno di quelli più insistentemente meditato dai «sapienti» islamici. Da meditare c'era e c'è quel «mia», quel possessivo che sembra quasi un'eresia – come?, non recita forse il Catechismo che Dio creò la Luce, la Luce di tutto l'Universo? in… Continua a leggere Dante – Quella viva luce
Tag: LUCE INTERIORE
Jung – Il segreto del fiore d’oro
L'enorme difficoltà a tradurre il Segreto del fiore d'oro o altri testi simili nello spirito europeo risiede nel fatto che il loro autore cinese inizia sempre dalla parte centrale, cioè da quello che noi chiameremmo il culmine, il traguardo o il giudizio conclusivo e più profondo; si tratta quindi di un'impresa così difficile che una… Continua a leggere Jung – Il segreto del fiore d’oro
Eliade – Sole-Padre e l’universo estatico dei Desana
La cosa sorprendente è che un parallelo con alcune evolute teologie della luce si può ritrovare tra i Desana, una piccola tribù di lingua tucano che vive nella foresta equatoriale del fiume Vaupés nell'Amazzonia colombiana, il cui livello culturale (essi, tra l'altro, disprezzano la pesca e l'agricoltura e sono dediti esclusivamente alla caccia) è piuttosto… Continua a leggere Eliade – Sole-Padre e l’universo estatico dei Desana
Eliade – Equazioni gnostiche di luce e sperma
Il possesso della gnosi consente agli pneumatikoi di considerarsi al di sopra della condizione umana, liberi dalle norme sociali e dai divieti morali. La libertà degli Gnostici di praticare indifferentemente l'ascetismo o il libertinaggio ricorda i rsi delle Upanisad e gli yogin tantrici. Non si potrebbe trovare, ai riti šaiva e tantrici, una corrispondenza più… Continua a leggere Eliade – Equazioni gnostiche di luce e sperma
Eliade – La Luce nella drammaturgia manichea
Non occorre rievocare qui i complessi miti cosmogonici, antropogonici ed escatologici del manicheismo. Basterà dire che, sebbene utilizzasse elementi iranici e mesopotamici (mandei), Mani produsse egli stesso la sua mitologia di fondo, così come avevano fatto prima e come fecero dopo di lui tanti gnostici importanti, e come avrebbe avuto il coraggio di fare William… Continua a leggere Eliade – La Luce nella drammaturgia manichea
Eliade – La Luce e la Caverna
La luce che Zarathustra irradiava nel ventre di sua madre negli ultimi tre giorni che precedettero la sua nascita, era così intensa da illuminare tutto il villaggio di suo padre. Ciò che questa intensità di luce simboleggia è la saggezza, la santità – in breve, la pura spiritualità. D'altronde, come in India la dottrina delle… Continua a leggere Eliade – La Luce e la Caverna
Eliade – Il Vuoto Primordiale
Un mito tibetano racconta che dal Vuoto Primordiale scaturì una luce azzurra che produsse un Uovo, dal quale si schiuse l'Universo. Un altro mito narra che la Luce Bianca diede nascita ad un uovo dal quale uscì l'Uomo Primordiale. Infine, un terzo mito dà la seguente versione: dal vuoto nacque l'Essere Primordiale e questi irradiò… Continua a leggere Eliade – Il Vuoto Primordiale
Eliade – La Chiara Luce dei tibetani
Nel buddhismo mahâyâna, la Chiara Luce simboleggia sia la realtà suprema che la coscienza di cui si gode nel nirvana. Tutti gli uomini sperimentano questa Chiara Luce al momento della morte; gli yogin la sperimentano durante il samâdhi e i Buddha senza interruzione. La morte rappresenta un processo di riassorbimento cosmico, non nel senso che… Continua a leggere Eliade – La Chiara Luce dei tibetani
Eliade – Il lampo eschimese e il quarzo australiano
L'istantaneità dell'illuminazione spirituale è stata paragonata in molte religioni al lampo. Non solo: la brusca luce della folgore che fende le tenebre è stata valorizzata come un mysterium tremendum che, trasfigurando il mondo, riempie l'anima di un sacro terrore. Le persone uccise dalla folgore sono state interpretate come rapite al Cielo dagli dèi, e i… Continua a leggere Eliade – Il lampo eschimese e il quarzo australiano
Eliade – Esperienze di «luce mistica»
Solo comparando fenomeni religiosi simili, si può afferrare la loro struttura generale e al tempo stesso i loro specifici significati particolari. Quello della «luce mistica» è uno di questi fenomeni: esperienze e ideologie «visionarie» sono attestate in diverse religioni, non solo arcaiche e orientali, ma anche dentro le tre tradizioni monoteistiche: ebraica, cristiana e islamica.… Continua a leggere Eliade – Esperienze di «luce mistica»