Lévi-Strauss – Lo storno, la cincia e due scoiattoli

La disputa del sole e della luna si sviluppa simultaneamente su tre registri. Il primo, astronomico e concernente il calendario, ha come oggetto la periodicità dei giorni, dei mesi e delle stagioni. Il secondo è sociologico, e si riferisce alla giusta distanza a cui bisogna trovare una sposa: il sole ritiene che le femmine umane… Continua a leggere Lévi-Strauss – Lo storno, la cincia e due scoiattoli

Calvino – Il linguaggio degli animali

Un ricco mercante aveva un figliolo a nome Bobo, sveglio d'ingegno e con gran voglia d'imparare. Il padre lo affidò a un maestro assai dotto, perché gli insegnasse tutte le lingue. Finiti gli studi, Bobo tornò a casa e una sera passeggiava col padre pel giardino. Su un albero, gridavano i passeri: un cinguettio da… Continua a leggere Calvino – Il linguaggio degli animali

Hao Ko Tzu – La serva e il pappagallo

Una giovane serva era stata assunta da una grande famiglia della provincia di Szechuan. Era così bella e intelligente, che il padrone di casa la preferiva a tutte le altre e la teneva separata da loro. Ora accadde che un certo funzionario offrì in dono alla famiglia un pappagallo raro, così dotato e sveglio che… Continua a leggere Hao Ko Tzu – La serva e il pappagallo

Sohrawardî – L’Intelletto rosso

Una volta un amico mi chiese: «Secondo te, gli uccelli comprendono la lingua l'uno dell'altro?». Gli risposi che sì, che gli uccelli si parlano e si capiscono. «E come fai tu a saperlo?», mi obiettò lui. «Lo so – gli risposi – perché in principio, quando il Pittore della Realtà volle far manifesto il mio… Continua a leggere Sohrawardî – L’Intelletto rosso

Grimm – Il re di macchia

Ci fu un tempo, che ogni suono aveva senso e significato. E il martello del fabbro risuonando gridava: «Battilo, battilo, battilo!». E la pialla del falegname frusciando diceva: «Trucioli, trucioli, trucioli!». E quando cominciava lo strepito del mulino, voleva dire: «Aiuto, Gesù! Aiuto, Gesù!». E se il mugnaio era un imbroglione e lo metteva in… Continua a leggere Grimm – Il re di macchia

Lieh-Tzu – Uomini e bestie

Coloro che si somigliano nello spirito possono differire nella forma; e coloro che si somigliano nella forma possono differire nello spirito. Il saggio tiene in considerazione ciò che gli somiglia spiritualmente, e ignora il simile nella forma. Gli uomini ordinari si attaccano invece al simile nella forma e tengono a distanza il simile nello spirito.… Continua a leggere Lieh-Tzu – Uomini e bestie

Arekuna – Origine dei veleni da pesca

Stanca dei pianti del figlio, una madre l'abbandona in pasto alla volpe. Questa lo raccoglie, lo alleva e lo nutre, ma una femmina di tapiro se ne impadronisce. Il fanciullo cresce, completamente coperto di zecche, le «perle» del tapiro. Una volta divenuto adulto, la donna tapiro se lo sposa, e gli insegna il diverso significato… Continua a leggere Arekuna – Origine dei veleni da pesca

Del corpo sepolto nelle parole

Alcuni dicono che il corpo (σῶμα) è la tomba (σῆμα) dell'anima, quasi che l'anima vi fosse attualmente sepolta; e inoltre, poiché per mezzo del corpo l'anima significa (σημαίνει) ciò che ha da significare (σημαίνῃ), è giusto che esso sia chiamato segno (σῆμα). (Platone, Cratilo, 400c) … ogni lingua, disse Freud, ha la sua lingua di… Continua a leggere Del corpo sepolto nelle parole

Graf – Gli animali del Paradiso

Il beato giardino del Paradiso non fu abitato solamente da uomini: esso fu ancora abitato da bruti, i quali vincevano di molto in dignità, in bellezza e in senno i loro simili della terra d'esilio, ed erano per ogni rispetto tali da aggiungere vaghezza alla santa dimora. Non solo mostravansi pieni di benignità e mansuetudine;… Continua a leggere Graf – Gli animali del Paradiso

Schneider – Quando gli dèi si rifugiarono nel suono

Esaminando i documenti di musica primitiva e raggruppandoli secondo l'ordine della teoria dei cicli di culture, si possono scorgere le differenti fasi assai probabili dell'evoluzione storica dell'arte musicale. I documenti delle culture più primitive permettono di sospettare che l'evoluzione musicale, al principio dell'epoca neolitica, fu influenzata essenzialmente dal canto degli animali e che uno dei… Continua a leggere Schneider – Quando gli dèi si rifugiarono nel suono