Quando Coyote, il demiurgo, viveva sulla terra, gli saltò in mente di andare a trovare il sole. Si recò a oriente, dove spunta il sole, e poté così assistere al sorgere dell'astro, che era un uomo magnificamente vestito. La notte seguente, Coyote creò per magia un abito del tutto identico al suo, e precedette Sole… Continua a leggere Mandan – Le vacanze del sole e della luna
Tag: LEGATURE
Deleuze – L’abitudine al piacere o il piacere dell’abitudine?
… un «campo» (ma, volendo, perché no? un «giardino») dove fioriscono certi strani «papaveri bianchi»: a vederli di lontano sembrano tutti uguali, ma se solo ti accosti un poco, ti accorgi che sono animati da «differenze di intensità», da differenti tensioni (nervose): è così che il Filosofo prova a rappresentarsi la «vita biopsichica» (come vedi:… Continua a leggere Deleuze – L’abitudine al piacere o il piacere dell’abitudine?
Eliade – Corde astrali e corde magiche
Dobbiamo considerare ognuno di noi, esseri animati, come una marionetta fabbricata dagli dèi: che essi l'abbiano fabbricata per divertimento, o per uno scopo serio – questo non lo sappiamo. Ciò che invece sappiamo è che queste nostre passioni sono come corde o fili interiori, che ci tirano e che, essendo diverse e intrecciate tra loro,… Continua a leggere Eliade – Corde astrali e corde magiche
Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Chipewyan – La cattura del Sole
C'erano una volta un fratello e una sorella che vivevano da soli nella foresta, procurandosi il cibo con la caccia e la pesca. Ogni giorno la sorella si recava nel bosco e sistemava, ben tesi tra gli alberi, i lacci per catturare la selvaggina. Fagiani, pernici, lepri bianche e perfino linci, erano le sue prede.… Continua a leggere Chipewyan – La cattura del Sole
Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Considerati da un punto di vista più generale, i miti che abbiamo discusso si sforzano di risolvere una contraddizione che un sistema di vita fluviale doveva rendere sensibile soprattutto per popolazioni stanziate in vicinanza dell'equatore. Nell'ordine temporale, la notte si alterna esattamente con il giorno poiché, in quella parte del mondo, i due periodi hanno… Continua a leggere Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi
È in Platone che possiamo trovare le idee più illuminanti e più esplicite sulle relazioni esistenti tra la necessità e le pene dell'anima. Nel Timeo, che rappresenta la cosmologia platonica, la sua sistematizzazione dell'universo, sono all'opera due princìpi essenziali. Il primo è noûs, il logos, o principio intellettuale, la ragione, l'ordine, l'intelligibilità, la mente, o… Continua a leggere Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi
Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
La descrizione che forse è più rivelatrice di Ananke, è quella che ci dà Euripide nell'Alcesti, là dove il Coro dice: Io stesso negli slanci della poesia mistica e nello studio della storia e della scienza, nulla ho trovato di più potente di Ananke né mezzo alcuno ho trovato per contrastarla nelle tavole traci iscritte… Continua a leggere Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
In principio fu la Truffa
C'è, in principio, un «incatenato». Non importa se è il Lupo feroce, o il nostro buon Prometeo. In principio c'è un Truffatore che s'accorge troppo tardi d'essere lui il Truffato. Al Lupo gli dèi dissero: è solo un gioco, vogliamo solo vedere se davvero sei capace di spezzare tutte le catene! su, fatti legare! Più… Continua a leggere In principio fu la Truffa
Zosimo – Prometeo ed Epimeteo
Ermes e Zoroastro hanno detto che la genia dei filosofi (alchimisti) è al di sopra [dell'influenza] della Fatalità, in quanto essi, dominando i propri appetiti, non godono delle fortune che essa dà o toglie: se davvero aspirano alla fine di tutti i loro mali, non si lasciano toccare dai mali che essa manda, né accettano i… Continua a leggere Zosimo – Prometeo ed Epimeteo