Lo scaltro e spiritoso Peronnik, al quale il pane piaceva tanto come se fosse stato impastato dall'arcivescovo in persona, e che aveva conquistato con astuzia la coppa e la lancia del gigante Rogéar, ha sicuramente tratti bretoni-celtici ed è ancora immerso in un mondo magico, ma quale singolo individuo si pone in una prospettiva cristiana,… Continua a leggere Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Tag: LANCIA
Bretagna – Peronnik l’idiota
Se vuoi custodire un segreto, ma smani dalla voglia di confidarlo a qualcuno, non hai che da raccontarlo all'orecchio d'uno sciocco. Non sappiamo chi conoscesse in tempi remoti le istruzioni per giungere al castello di Kerglas, e non ne avremmo saputo neanche l'esistenza se non fossero giunte per vie traverse fino all'orecchio di Peronnik l'idiota.… Continua a leggere Bretagna – Peronnik l’idiota
Chrétien de Troyes – Come Perceval apprese d’essere lo Sventurato
«Ah, signore – domandò la donna – dormiste dunque nel castello del ricco Re Pescatore?». «Damigella, per il nostro Salvatore, non so se è re o pescatore, ma è molto saggio e cortese. Dirvi di più non saprei, se non che due uomini trovai iersera tardi, assisi in una barca che lentamente navigava. Uno dei… Continua a leggere Chrétien de Troyes – Come Perceval apprese d’essere lo Sventurato
Giappone – Le amare nozze di Izanaghi e Izanami
… allora tutti gli dèi celesti, con un augusto comando, dissero ai due pilastri degli dèi, all'augusto Izanaghi e all'augusta Izanami: «Costruite, indurite e fate questo paese galleggiante!». Così comandando, avendo consegnato loro una lancia gemmata celeste, affidarono loro l'incarico. Ed ecco, i due pilastri di dèi, stando in piedi sul ponte fluttuante dei cieli,… Continua a leggere Giappone – Le amare nozze di Izanaghi e Izanami
Vinaver – Le leggende di Artù e del Graal
La «leggenda arturiana» è un termine che è stato introdotto nell'uso scientifico dalla pubblicazione, con questo titolo, della celebre opera di Edmond Faral dedicata alla genesi di alcuni testi latini del Medioevo. Secondo Faral, invece di elaborare una leggenda inesistente, tali testi in realtà la costruiscono interamente, senza ispirarsi a una qualsiasi tradizione popolare. È… Continua a leggere Vinaver – Le leggende di Artù e del Graal
Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore
Quando Frimutel mio padre morì, fu scelto a succedergli il figlio maggiore come re patrono del Graal e della sua schiera. Questo fu il fratello mio Anfortas, egli era certamente degno della corona e della potenza a lui assegnata, anche se, come noi, era ancor piccolino. Quando mio fratello venne agli anni in cui spunta… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore
Il nome dell’eroe del Graal
L'eroe del Graal nel romanzo di Chrétien è Perceval, ovvero «colui che attraversa la valle», il viandante che, alla maniera degli uccelli di 'Attâr, passa per le «sette valli» che lo separano dalla meta. Tutt'e sette non sono che quella sola «valle di lacrime» che si evoca nel rosario. Con questa non piccola differenza però:… Continua a leggere Il nome dell’eroe del Graal
Chrétien de Troyes – Perceval rinvia la domanda
Appena è sopra il ponte levatoio, Perceval incontra quattro valletti. Due gli tolgono l'armatura, uno porta via il cavallo per dargli avena e foraggio, l'ultimo gli ricopre le spalle con un mantello scarlatto nuovo e fresco. Poi lo conducono alle logge. Di qui a Limoges non se ne sarebbero viste di più belle. Il Cavaliere… Continua a leggere Chrétien de Troyes – Perceval rinvia la domanda
Wolfram von Eschenbach – Parzival assiste alla processione del Graal
Parzival doveva poi lamentare che gli fosse stata levata l'armatura: in un momento in cui non era disposto a intendere scherzi, un buffone ciarliero, con parole arroganti, quasi fosse adirato con lui, invitò l'intrepido ospite a venire al signore del castello. Per mano del giovane eroe poco manco che quello non perdesse la vita: Parzival,… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – Parzival assiste alla processione del Graal
Galles – La vendetta di Lleu Llaw Gyffes
La notizia della scomparsa di Lleu Llaw Gyffes giunse all'orecchio di Math figlio di Mathonwy, che ne ebbe gran dolore e lutto, e più ancora di lui Gwydion. «Signore – disse Gwydion – non troverò riposo finché non avrò notizie di mio nipote». «Bene – disse Math – che Dio ti aiuti». Gwydion si mise… Continua a leggere Galles – La vendetta di Lleu Llaw Gyffes