Anche le Eliadi piansero e, vano tributo alla morte, versarono lacrime, e battendosi il petto con le mani, prosternate sul sepolcro, notte e giorno invocarono Fetonte, che udire più non poteva i loro tristi lamenti. Quattro volte, riunendo le punte della sua falce, era tornata piena la luna, e quelle come di consueto (la ripetizione… Continua a leggere Ovidio – Le Eliadi e il cigno
Tag: LAMENTAZIONI
Ovidio – La morte di Orfeo
Tale era il canto di Orfeo, poeta di Tracia: ammaliava le selve e l'animo delle bestie, e perfino le pietre ne erano sedotte. Quand'ecco che le donne dei Cíconi, che sui petti in delirio vestivano pelli d'animale, lo videro dall'alto di un colle mentre inseme cantava e pizzicava le corde. E una di esse, con… Continua a leggere Ovidio – La morte di Orfeo
Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Galles – Owein alla conquista della Dama
Appena Kynon ebbe terminato il suo racconto: «Uomini – disse Owein – non sarebbe bene cercare di trovare quel luogo?». «Per la mano del mio amico – disse Kei – non è la prima volta che la tua lingua propone ciò che il tuo braccio non farebbe!». «In verità – esclamò Gwenhwyar [Ginevra] – sarebbe… Continua a leggere Galles – Owein alla conquista della Dama
Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Rabelais – Una pietosa istoria
Epiterse, padre di Emiliano retore, emigrando di Grecia in Italia in una nave carica di diverse mercanzie e di parecchi viaggiatori, sulla sera, calmandosi il vento presso le isole Echinadi, le quali sono tra la Morea e Tunisi, la loro nave fu portata presso l'isola di Paxos. Essendo là ormeggiata, e alcuni dei viaggiatori dormendo,… Continua a leggere Rabelais – Una pietosa istoria
Aiguesmortes – Il «peccato» di Narciso
La camera ardente era in fondo a un lungo corridoio illuminato a malapena dai riflessi dei ceri sparsi qua e là. Sentivo solo gemiti e lamentazioni. Supposi: è morto un'altra volta il grande dio Pan! Quando Tutto si rompe, a ciascuno tocca un frammento di mondo. A ogni monade il suo «punto di vista», dice… Continua a leggere Aiguesmortes – Il «peccato» di Narciso
Romania – Il serpente verde
C'era una volta lassù, sulla montagna, un lago dalle acque blu e cristalline. Sulle rive di quel lago lassù, sorgeva un castello. E nel castello abitava un principe meraviglioso: era così bello che non c'era fanciulla al mondo che al primo sguardo non se ne innamorasse. Oltre che bello a vedersi, il principe era anche… Continua a leggere Romania – Il serpente verde
Sumeri – Morte e ritrovamento di Dumuzi
Giunsero gli spiriti a Kubireš. Dumuzi corse via, andò alla casa della Vecchia: «Dammi acqua da bere, Vecchia, dammi farina da mangiare!». A lui la Vecchia diede acqua e lo dissetò, diede farina e lo saziò; poi uscì di casa. Quando la videro uscire, gli spiriti entrarono in casa. Dumuzi corse via, si rifugiò dalla… Continua a leggere Sumeri – Morte e ritrovamento di Dumuzi
Scholem – Lilith, la regina dei demoni
Chi abbia assistito, negli ultimi anni, e in parte ancor oggi, a una inumazione a Gerusalemme, è sorpreso da uno spettacolo estremamente curioso che talvolta viene rappresentato davanti alla tomba aperta, prima che vi sia calato il cadavere. Dieci ebrei danzano intorno al morto e recitano un salmo che secondo la tradizione ebraica tutti considerano… Continua a leggere Scholem – Lilith, la regina dei demoni