A pagina 252 della Storia della Guerra europea di Liddel Hart, si legge che un'offensiva di tredici divisioni britanniche (appoggiate da millequattrocento pezzi d'artiglieria) contro la linea Serre-Montauban era stata decisa per il 24 luglio 1916, ma dovette essere ritardata fino alla mattina del 29. Questo ritardo (secondo il capitano Liddell Hart) si dovette unicamente… Continua a leggere Borges – Il giardino dei sentieri che si biforcano
Tag: LABIRINTO
Borges – La casa di Asterione
E la regina dette alla luce un figlio che si chiamò Asterione. (Apollodoro, Biblioteca, 3: 1) So che mi accusano di superbia, e forse di misantropia, o di pazzia. Tali accuse (che punirò al momento giusto) sono ridicole. È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero… Continua a leggere Borges – La casa di Asterione
Detienne – La chiocciola di Minosse
Nei racconti su Dedalo c'è un episodio, ed è l'ultimo, che mette a nudo lo schema formale del labirinto. Dopo la celebre fuga dell'artigiano scomparso nel cielo col suo nipote Icaro, Minosse si lancia all'inseguimento dell'inventore del labirinto. Ovunque vada, il re di Creta offre una ricompensa a colui che riuscirà ad introdurre un filo… Continua a leggere Detienne – La chiocciola di Minosse
Traduzione dal cretese
… come caduti in un labirinto, credevamo di essere giunti alla fine, ma avendo fatto dietrofront, eccoci di nuovo là donde eravamo partiti (Platone, Eutidemo, 241bc) Siamo ritornati su Coronide. Il Racconto, dopo un lungo giro, ci ha ricondotti a lei, alla «ragazza corvo» di cui era innamorato Apollo. Magari, non sarà la stessa –… Continua a leggere Traduzione dal cretese
Kerényi – Arianna, la Signora del labirinto
Arianna, figlia di Minosse e di Pasifae, figlia a sua volta del dio del sole, ebbe pietà di Teseo, quando questi volle entrare per primo spontaneamente nell'oscurità del labirinto. Ella divenne famosa soltanto col nome di ari-hagne che nella lingua greca dei Cretesi significa «pura in sommo grado», ma colà veniva anche chiamata Aridela, «molto… Continua a leggere Kerényi – Arianna, la Signora del labirinto
Nietzsche – Lamento di Arianna
Chi mi riscalda, chi mi ama ancora? Date mani ardenti! Date bracieri del cuore! Già prostrata, colta da brividi, una moribonda quasi, cui si scaldano i piedi, scossa, ah!, da febbri sconosciute tremante per freddi, gelidi dardi acuminati, da te inseguita, pensiero! Innominabile! Celato! Tremendo! Tu, cacciatore oltre le nubi! Prostrata dai tuoi fulmini, tu… Continua a leggere Nietzsche – Lamento di Arianna
Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
… se mai un qualche animale intelligente oltre all'uomo, come pare siano le gru, o un altro simile distribuisse i nomi col tuo stesso metodo, credo io che opporrebbe le gru, per esempio, come base per l'unità di un genere, a tutti gli altri animali, e renderebbe così onore a se stesso e, insieme, raccoglierebbe… Continua a leggere Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
Kerényi – Il ratto di Europa
Il nome di Europa figura nella serie delle figlie di Oceano e di Teti, accanto ad altre spose di Zeus, e significa «colei che ha gli occhi ampi» o «il volto largo». La storia che di lei si raccontava, aveva inizio in un paese orientale, la Fenicia, per continuare però con le nozze e con… Continua a leggere Kerényi – Il ratto di Europa
Weil – Il narciso suscitato
Ade o Aidoneo, nome che vuol dire Invisibile, o Eterno, o le due cose insieme, è presentato ora come fratello di Zeus, ora come Zeus stesso; poiché c'è uno Zeus sotterraneo. Il nome di Demetra vuol dire, molto probabilmente, Terra madre, e Demetra è identica a tutte quelle dee madri di cui di solito il… Continua a leggere Weil – Il narciso suscitato
Kerényi – Il filo e il volo
Dalle parole del coro delle donne di Trezene nell'Ippolito di Euripide trapela qualcosa di intimo e profondo. Il coro dichiara di voler scomparire «in gigantesche caverne», e di lì poi spiccare il volo: le donne desiderano trasformarsi in uccelli e unirsi allo stormo che sta per migrare. Ma come poteva mai avvenire una simile trasformazione… Continua a leggere Kerényi – Il filo e il volo