Certi miti indiani illustrano in modo particolarmente felice come si può «infrangere» il tempo individuale e storico, e come «attualizzare» il Grande Tempo mitico. Ne daremo un esempio celebre, tratto dal Brahmâ Vairarta Purâna, che il compianto Heinrich Zimmer aveva commentato e riassunto nel suo libro Myths and Symbols in Indian Art and Civilisation. Questo… Continua a leggere Eliade – Tempo cosmico e Storia
Tag: KRSNA
India – I dadi truccati di Duryodhana
Nessuno sa che cosa spinse, una volta, Duryodhana ad entrare nel palazzo dei suoi cugini, i cinque fratelli Pândava. Ma appena vi entrò, Duryodhana si perse: si lasciò confondere dalla varietà e dalla molteplicità dei corridoi, si lasciò incantare dai marmi e dai colori delle pareti. Là dove credeva che ci fosse una porta, finì… Continua a leggere India – I dadi truccati di Duryodhana
Santillana – Il forte Krsna
Il giovane Krsna è il nipote perseguitato di uno zio crudele, Kamsa […]. Kamsa è un Asura, Krsna un Deva: ciò significa che, ancora una volta, la faccenda riguarda i grandi «partiti» divini (Iran contro Turan e simili). Lo zio, preavvertito da certe profezie circa il pericolo rappresentato dall'ottavo figlio di Devakî e Vasudeva, uccide… Continua a leggere Santillana – Il forte Krsna
Santillana – La dipartita di Yudhisthira
Il parallelo tra la storia di Kay Khusraw e lo svolgimento dell'ultima parte del vasto poema epico indiano Mahâbhârata è stato oggetto di attenzione per più di un secolo; già notato dal grande orientalista James Darmesteter, non sfuggì neppure ai traduttori di Firdusi: ecco la loro analisi dell'ultima fase degli avvenimenti: «La leggenda della malinconia… Continua a leggere Santillana – La dipartita di Yudhisthira
Dumézil – Segni sull’eroe
Un tratto del mito di Hrungnir conferma il valore di «iniziazione» o «promozione» di questo celebre duello: da quel momento, ci viene detto, Þórr porta nella testa, come fastidiosa testimonianza della sua vittoria, una scheggia della cote, arma del gigante, che vi si era conficcata. Si tratta di una rappresentazione autentica, popolare, che i Lapponi… Continua a leggere Dumézil – Segni sull’eroe
La terapia del forte
Sposarsi bene! È 'na parola! Come si fa? Come fa, soprattutto, un «timido» qual è Apollo – a pescare dal mazzo dei tarocchi la Donna giusta, se c'è sempre un baro a mischiare le carte? Sempre uno «più forte» di lui al gioco delle coppie? Apollo, la sua Donna, l'aveva pure trovata. Solo che il… Continua a leggere La terapia del forte