… che c'è da dire di Tristano? Che cosa annoteremo nel promemoria? le «virtù» che gli attribuiscono gli autori medievali del suo Racconto? che era un Musico, anzi il Musico più eccellente dei suoi tempi? basterà dire che era questo, e che era pure un grande cacciatore: l'inventore, addirittura, della caccia col falcone? Non facciamoci… Continua a leggere L’ambiguo Tristano
Tag: KANTELE
Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna
Il vecchio intrepido Väinämöinen suonò a lungo il kantele, suonò e cantò suscitando grande gioia. La musica s'innalzò fino alle stanze della Luna, l'allegro concerto fino alle finestre del Sole. La Luna uscì dalla sua stanza, andò a posarsi nel cavo d'un ramo di betulla; il Sole lasciò la sua bella casa, scese sopra la… Continua a leggere Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna
Santillana – Arpe e lire d’una volta
Per la prima arpa irlandese (cruit) Eugene O'Curry riferisce questo racconto: C'era una volta una coppia […] e la moglie concepì odio contro il marito e lo fuggiva per boschi e lande deserte; e lui continuava a inseguirla sempre. E un giorno, venendo la donna sulla riva del mare a Camas […] trovò lo scheletro… Continua a leggere Santillana – Arpe e lire d’una volta
Finlandia – Väinämöinen fabbrica il secondo kantele
Il vecchio intrepido Väinämöinen rifletteva sulla sorte: «Ora sarebbe tempo di suonare, di rallegrarci con la musica nelle nostre nuove case, in questi bei campi. Ma il kantele è sparito, la fonte della gioia è svanita per sempre nella tana del pesce, nella buca del salmone, presso i signori degli abissi, in eterno possesso di… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen fabbrica il secondo kantele
Finlandia – Väinämöinen fabbrica e suona il kantele
Il vecchio Väinämöinen governa agile la sua nave, la guida tra gli scogli, in mezzo ai vortici ribollenti; il battello non si ferma, la barca del saggio non s'incaglia. Ma quando raggiunge le acque libere dell'ansa, il battello arresta di colpo la sua corsa, la barca si ferma. Allora il fabbro Ilmarinen e lo spensierato… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen fabbrica e suona il kantele
Santillana – Il furto del Sampo
Quando Kullervo nel corso delle sue avventure uccide la moglie che Ilmarinen si era comperata a così caro prezzo a Pohjola, il racconto riprende le vicissitudini di Ilmarinen. Costui si forgia «Pandora», una donna d'oro, ma non provando alcun piacere con lei, ritorna a Pohjola e chiede in moglie la seconda figlia di Louhi. Poiché… Continua a leggere Santillana – Il furto del Sampo