Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Santillana – Il mito e la realtà vivente

La strana fine del racconto iranico, che si conclude con un'ascesa al cielo [di Kay Khusraw] simile a quella di Elia, lascia perplesso il lettore. Se questa è l'epopea nazionale (che occupa quasi metà del poema), dove sono l'elemento epico e l'elemento tragico? In effetti, c'è in Firdusi una buona dose di narrazione di tipo… Continua a leggere Santillana – Il mito e la realtà vivente

Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico

Lo Shâh-nâma («Libro dei Re») di Firdusi è l'epopea nazionale dell'Iran, e Firdusi (c. 1010) è ancor oggi il suo poeta nazionale. Ai tempi in cui egli scriveva, il suo mecenate Mahmûd di Ghazna, aveva trasferito il centro del proprio potere in India e da lungo tempo ormai dell'impero iranico era rimasto solamente il ricordo.… Continua a leggere Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico