Dicevano che a Proteo successe Rampsinito [Ramses III], il quale lasciò come monumenti i propilei del tempio di Efesto volti verso occidente, e davanti ai propilei eresse due statue dell'altezza di 25 cubiti; gli Egiziani quella rivolta verso nord la chiamano Estate, quella rivolta verso sud Inverno; e quella che chiamano Estate la riveriscono e… Continua a leggere Erodoto – Il ladro più scaltro d’Egitto
Tag: INGANNO
Max Scheler – Il mondo è sofferenza
Finché Buddha resta per me uno degli spiriti più profondi dell'umanità, e non una testa balzana e un semplice pessimista contestatore alla Schopenhauer, non posso mettere il nucleo originario della «sofferenza» sullo stesso piano delle sensazioni di dolore e di disagio; e ciò, sebbene non si possa negare che sono anzitutto i fenomeni che suscitano… Continua a leggere Max Scheler – Il mondo è sofferenza
Lacan – La libido e la resistenza
Cosa dice Freud? È noto, nel bambino non esiste elaborazione del desiderio, di giorno ha voglia di ciliegie, e di sera sogna le ciliegie. Solo che Freud non manca di sottolineare che, anche a questo stadio infantile, il desiderio del sogno come quello del sintomo è un desiderio sessuale. Non ci rinuncerà mai. Guardate L'uomo… Continua a leggere Lacan – La libido e la resistenza
Lacan – Il desiderio e il campo della parola
Il desiderio è un rapporto da essere a mancanza. Questa mancanza è mancanza d'essere, nel senso proprio della parola. Non è mancanza di questo o di quello, ma mancanza di essere grazie a cui l'essere esiste. Questa mancanza è al di là di tutto ciò che può farla presente [= è il suo Passato]. Non… Continua a leggere Lacan – Il desiderio e il campo della parola
Pirandello – Ogni realtà è un inganno
Marco di Dio e sua moglie Diamante ebbero la ventura d'essere (se ben ricordo) le prime mie vittime. Voglio dire, le prime designate all'esperimento della distruzione d'un Moscarda. Ma con qual diritto ne parlo? con qual diritto do qui aspetto e voce ad altri fuori di me? Che ne so io? Come posso parlarne? Li… Continua a leggere Pirandello – Ogni realtà è un inganno
Freud – Le caratteristiche del sogno
Ricapitoliamo i risultati principali dell'indagine da noi svolta sinora. Il sogno è un atto psichico di grande rilievo; la sua forza motrice è ogni volta un desiderio da appagare; il fatto che esso non sia riconosciuto come desiderio, le sue molte stranezze e assurdità, derivano dall'influenza della censura psichica, subita nel corso della sua formazione;… Continua a leggere Freud – Le caratteristiche del sogno
Nietzsche – La storia è un equivoco
Il nostro mondo sensibile non esiste affatto in modo reale, si contraddice: è un inganno dei sensi. Ma che cosa sono, allora, i sensi? Le cause dell'inganno debbono essere reali. Ma dei sensi noi sappiamo solo mediante i sensi, e ciò rientra quindi nel mondo dell'inganno. Sicché, qualcosa, che non conosciamo, inganna, e il suo… Continua a leggere Nietzsche – La storia è un equivoco
Desana – Bradipo e la moglie infedele
Uomo Serpente incontrò una Donna Serpente incantatrice, figlia del grande Serpente del Fiume, e coabitò con lei per qualche tempo. Ella aveva un cuginetto, uomo serpente anch'egli, anche lui chiamato Serpente del Fiume, come suo padre. Divenuto adolescente, la donna se ne invaghì e smise di amare Bradipo. Serpente del Fiume e Donna Serpente cominciarono… Continua a leggere Desana – Bradipo e la moglie infedele
Hillman – Fiducia e tradimento
C'è una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei, che dice: Un padre, volendo insegnare al figlio a essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: «Salta, che ti prendo». Il bambino salta. Poi lo… Continua a leggere Hillman – Fiducia e tradimento
Ceccardo il Vecchio – C’è poco da ridere … a Eleusi!
… la mia ricerca etimologica dà (fonte: Rocci): μύ – voce onomatopeica per «dolore» μύα – bua, u mimmille μυάγρα – trappola μυάω – torco, premo, serro le labbra μυέω – inizio ai misteri μύζω – mugolo, brontolo, sbuffo, sospiro, gemo μύθος – parola, detto, motto μυκάζομαι – muggisco μύω – mi chiudo, sto chiuso,… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – C’è poco da ridere … a Eleusi!