In Ricordi sogni riflessioni, Jung racconta un sogno fatto nel 1909 durante il viaggio che lo portava, assieme a Freud, negli Stati Uniti – «il sogno dei due teschi», che avrebbe avuto una parte significativa nella sua separazione da Freud. Il sogno presenta a Jung la sua casa, una casa a due piani. Il piano… Continua a leggere Hillman – Jung e il sogno dei due teschi
Tag: INCESTO
Sanpoil – L’origine dell’incesto e della morte
C'erano una volta un fratello e una sorella che si innamorarono l'uno dell'altra nel periodo in cui la ragazza viveva isolata nella capanna di pubertà. Qui il ragazzo andava a trovarla ogni notte. La madre, che aveva dei sospetti, scoprì sul corpo del figlio qualche macchia di quella medesima vernice con cui lei stessa spalmava… Continua a leggere Sanpoil – L’origine dell’incesto e della morte
Klamath – Le gesta di Aishísh
C'era una volta un'indiana madre di parecchi figli, fra cui una ragazza fornita di una lunga capigliatura rossa. Pare che quest'ultima avesse sposato un uomo delle parti di Gowasdi [località a nord-est del lago Klamath]. Ma essa tornava spesso in famiglia perché era innamorata del fratello minore e ogni volta pretendeva che fosse lui a… Continua a leggere Klamath – Le gesta di Aishísh
Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza
Il motivo della testa che rotola occupa un posto importante nella mitologia andina, e possiamo seguire la sua diffusione meridionale dai Tacana della Bolivia orientale fino alla Terra del Fuoco. Tuttavia, a partire dai Tacana la triplice connessione che ci interessa comincia a confondersi. Il motivo della testa tagliata si separa dagli altri due, che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza
Eliade – Sole-Padre e l’universo estatico dei Desana
La cosa sorprendente è che un parallelo con alcune evolute teologie della luce si può ritrovare tra i Desana, una piccola tribù di lingua tucano che vive nella foresta equatoriale del fiume Vaupés nell'Amazzonia colombiana, il cui livello culturale (essi, tra l'altro, disprezzano la pesca e l'agricoltura e sono dediti esclusivamente alla caccia) è piuttosto… Continua a leggere Eliade – Sole-Padre e l’universo estatico dei Desana
Lacan – La funzione simbolica e l’uomo-macchina
Qual è l'originalità del pensiero che Lévi-Strauss adduce con la «struttura elementare»? Egli mette dal principio alla fine l'accento sul fatto che non si capisce niente dei fenomeni raccolti ormai da tempo sulla parentela e la famiglia, se si cerca di dedurli da una qualunque dinamica naturale o naturalizzante. L'incesto come tale non solleva alcun… Continua a leggere Lacan – La funzione simbolica e l’uomo-macchina
Perrault – Pelle d’Asino
C'era una volta un re così grande, così amato dai suoi popoli, così rispettato dai vicini e dagli alleati, che si poteva dire il più fortunato dei sovrani. La sua fortuna era anche confermata dalla scelta fatta d'una principessa non meno bella che virtuosa, con la quale viveva nel massimo accordo. Dalla loro unione una… Continua a leggere Perrault – Pelle d’Asino
Malory – La Bestia Latrante
Dopo la partenza di re Ban e di re Bors, Artù era andato a Carleon dove, col pretesto di portare un messaggio, ma in realtà per spiare la corte, era stato raggiunto dalla moglie di re Lot di Orkney, sua sorella da parte della madre Igraine. La dama si era presentata in un ricco apparato… Continua a leggere Malory – La Bestia Latrante
Eschimesi – Fratello Luna e sorella Sole
Nei tempi antichi, in un villaggio di pescatori era usanza che i giovani, ogni sera dopo il tramonto, si adunassero nella Casa delle Danze e dei Canti che sorgeva al centro del villaggio. Alla luce delle lampade, alimentate con olio di foca, danzava ogni notte la più bella fanciulla, la più radiosa che i pescatori… Continua a leggere Eschimesi – Fratello Luna e sorella Sole
Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro
Alla luce delle recenti ricerche, l'enigmatico personaggio di Merlino appare come un «uomo dei boschi», legato anche al «culto degli alberi». Bardo e indovino, Merlino aveva valorosamente combattuto contro gli invasori barbari della Bretagna al fianco di re Artù, al quale aveva consigliato l'istituzione della cavalleria e della Tavola Rotonda, ma, impazzito alla morte dei… Continua a leggere Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro