Il vecchio intrepido Väinämöinen suonò a lungo il kantele, suonò e cantò suscitando grande gioia. La musica s'innalzò fino alle stanze della Luna, l'allegro concerto fino alle finestre del Sole. La Luna uscì dalla sua stanza, andò a posarsi nel cavo d'un ramo di betulla; il Sole lasciò la sua bella casa, scese sopra la… Continua a leggere Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna
Tag: ILMARINEN
Finlandia – Väinämöinen fabbrica il secondo kantele
Il vecchio intrepido Väinämöinen rifletteva sulla sorte: «Ora sarebbe tempo di suonare, di rallegrarci con la musica nelle nostre nuove case, in questi bei campi. Ma il kantele è sparito, la fonte della gioia è svanita per sempre nella tana del pesce, nella buca del salmone, presso i signori degli abissi, in eterno possesso di… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen fabbrica il secondo kantele
Santillana – Il fabbro, signore delle misure
Anche se non ci è possibile ricostruire la storia del significato del fabbro nello sciamanesimo asiatico e, in particolare, del fabbro celeste, legittimo erede del divino αρχιτέκτων del cosmo, diversi rappresentanti di questa categoria, che noi chiamiamo del Deus faber, hanno ancora entrambe le funzioni, essendo nel contempo architetti e fabbri: tali sono ad esempio… Continua a leggere Santillana – Il fabbro, signore delle misure
Finlandia – Väinämöinen fabbrica e suona il kantele
Il vecchio Väinämöinen governa agile la sua nave, la guida tra gli scogli, in mezzo ai vortici ribollenti; il battello non si ferma, la barca del saggio non s'incaglia. Ma quando raggiunge le acque libere dell'ansa, il battello arresta di colpo la sua corsa, la barca si ferma. Allora il fabbro Ilmarinen e lo spensierato… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen fabbrica e suona il kantele
Santillana – Il furto del Sampo
Quando Kullervo nel corso delle sue avventure uccide la moglie che Ilmarinen si era comperata a così caro prezzo a Pohjola, il racconto riprende le vicissitudini di Ilmarinen. Costui si forgia «Pandora», una donna d'oro, ma non provando alcun piacere con lei, ritorna a Pohjola e chiede in moglie la seconda figlia di Louhi. Poiché… Continua a leggere Santillana – Il furto del Sampo
Santillana – Le prodezze di Kullervo
Il primo evento è la nascita del padre e dello zio di Kullervo i quali, secondo il runo 31, sono due cigni (o due polli) separati l'uno dall'altro da un falco. Solitamente si narra che un povero aratore aveva tracciato dei solchi attorno a un tronco d'albero (o su un monticello) che si fendette in… Continua a leggere Santillana – Le prodezze di Kullervo
Finlandia – Ilmarinen si fabbrica una nuova moglie
Il fabbro Ilmarinen pianse la moglie ogni sera; la piangeva tutte le notti senza prendere sonno, tutti i giorni senza prendere cibo; all'alba si doleva, ogni mattina sospirava per la giovane sposa che era morta, per la bella scesa nella tomba. Più non rigirava tra le mani il martello dal manico di rame; per un… Continua a leggere Finlandia – Ilmarinen si fabbrica una nuova moglie
Finlandia – Väinämöinen nella pancia di Antero Vipunen
Il vecchio intrepido Väinämöinen non aveva riportato le parole dalle dimore di Tuonela, dalle stanze di Manala. Continuava a pensare, a rivolgere nella mente dove potesse trovare le formule, cogliere i preziosi incantesimi. Un pastore gli venne incontro e gli parlò in questo modo: «Scoprirai cento parole, mille formule per il tuo canto nella bocca… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen nella pancia di Antero Vipunen
Finlandia – La costruzione del Sampo
Allora il fabbro Ilmarinen profferì queste parole: «Saprò certamente forgiarti il Sampo, fucinarti un coperchio risplendente con la punta di una piuma di cigno, il latte di una vacca sterile, il granello di una spiga d'orzo, un fiocco di lana di una pecora feconda, così come un tempo forgiai il cielo, martellai il coperchio dell'aria… Continua a leggere Finlandia – La costruzione del Sampo
Santillana – Introduzione al Kalevala
Il Kalevala è vagamente noto al grande pubblico come il poema epico nazionale finlandese. È un racconto di una fantasia senza freni, di un'assurdità avvincente, dai tratti meravigliosamente primitivi, veramente magico e cosmologico dal principio alla fine. La sua importanza è inoltre tanto maggiore in quanto la tradizione ugro-finnica ha radici diverse da quella indoeuropea.… Continua a leggere Santillana – Introduzione al Kalevala