Un uomo aveva un nipote che era stupido: non capiva niente ma non aveva paura di nulla. Quell'uomo partì e lasciò detto al nipote che stesse attento ai ladri, che non portassero via la roba di casa. E lui: «Che sono questi ladri? Che cos'è questa roba di casa? Io non ho paura di niente».… Continua a leggere Calvino – Lo sciocco senza paura
Tag: IDIOTA
Basile – Vardiello
Grannonia d'Aprano [paese vicino ad Aversa] fu donna di gran giudizio, ma aveva un figlio, chiamato Vardiello, il più scempiato semplicione di quel paese. E, nondimeno, poiché gli occhi della mamma sono stregati e travedono, essa gli portava un amore sviscerato, e se lo covava sempre e lisciava, come se fosse la più bella creatura… Continua a leggere Basile – Vardiello
Rabelais – Pantagruele persuade Panurge a prender consiglio da un matto
Pantagruele, nel ritirarsi, scorse Panurge sul loggiato che, tutto preso nella fantasmagoria delle sue fantasie, dimenava la testa, e gli disse: «Mi sembrate un sorcio nella pece, che tanto più si sforza di liberarsi, e tanto più vi s'impiastra. Allo stesso modo voi, sforzandovi di venir fuori dai lacci della perplessità, vi rimanete irretito più di… Continua a leggere Rabelais – Pantagruele persuade Panurge a prender consiglio da un matto
Afanasjev – Giovanni-citrullo
C'era una volta un vecchio e una vecchia, che avevano tre figli: due intelligenti, il terzo era Giovanni-citrullo. Gli intelligenti portavano le pecore a pascolare sui prati, ma lo scemo non faceva niente, stava sempre seduto sulla stufa a prendere le mosche. Una volta la vecchia fece cuocere degli gnocchi di farina, e dice allo… Continua a leggere Afanasjev – Giovanni-citrullo
Lacan – Il gioco umano è a scommettere
L'intersoggettività non è tutto miraggio, ma guardare il vicino e credere che pensi ciò che pensiamo noi è un errore grossolano. È da qui che bisogna partire. Vi ho mostrato i limiti di ciò che possiamo fondare sulla intersoggettività duale, facendo ricorso al famoso gioco del pari o dispari che, invece di inventarlo, sono andato… Continua a leggere Lacan – Il gioco umano è a scommettere
Grimm – Storia di uno che se ne andò in cerca della paura
Un padre aveva due figli. Il maggiore era giudizioso e prudente e sapeva cavarsela in ogni situazione, mentre il minore era stupido, non imparava né capiva nulla e quando la gente lo incontrava diceva: «Sarà un bel peso per il padre!». Se c'era qualcosa da fare, toccava sempre al maggiore; ma se il padre lo… Continua a leggere Grimm – Storia di uno che se ne andò in cerca della paura
Basile – Antuono da Alarigliano
Si racconta che c'era una volta al paese di Marigliano una femmina da bene chiamata Masella, che, oltre a sei figlie nubili, simili a sei pertiche, aveva un figlio maschio, così tanghero, così bestia, che non valeva pel giuoco della neve; tanto che essa se ne stava come scrofa con la spranghetta in bocca, e… Continua a leggere Basile – Antuono da Alarigliano
A proposito del nostro Demiurgo
L'avevamo detto. Se l'ascolti, se gli presti la tua immaginazione, il Racconto stesso, vedrai, ti ricondurrà per le sue vie traverse, di nuovo, alla Porta per cui entrasti nel labirinto «simbolico». Prima o poi ti metterà di fronte alla curiosità di sapere quando dove e come mai il nostro «simbolismo» si staccò, o come si… Continua a leggere A proposito del nostro Demiurgo
Traduzione dal cretese
… come caduti in un labirinto, credevamo di essere giunti alla fine, ma avendo fatto dietrofront, eccoci di nuovo là donde eravamo partiti (Platone, Eutidemo, 241bc) Siamo ritornati su Coronide. Il Racconto, dopo un lungo giro, ci ha ricondotti a lei, alla «ragazza corvo» di cui era innamorato Apollo. Magari, non sarà la stessa –… Continua a leggere Traduzione dal cretese
Lacan – La perversione del bambino
Se l'analisi ha fatto una scoperta positiva sullo sviluppo libidico, è proprio che il bambino è un perverso, e addirittura un perverso polimorfo. Prima della tappa di normalizzazione genitale, di cui il primo abbozzo ruota attorno al complesso di Edipo, il bambino è in balia di una serie di fasi, che si connotano col termine… Continua a leggere Lacan – La perversione del bambino