Jâmî – Salâmân e Absâl

C'era una volta, in terra di Grecia, un sovrano, al pari di Alessandro, degno detentore del diadema e del sigillo reale. Ora, sotto il suo regno viveva un saggio che aveva edificato la sua filosofia su solide fondamenta, a tal punto che tutti gli adepti della sapienza, quanti ce n'erano, erano suoi discepoli e avevano… Continua a leggere Jâmî – Salâmân e Absâl

Scholem – Il Golem come servo magico del suo creatore

I cabalisti di Safed del secolo XVI parlano della creazione del Golem solo nella forma in cui si discute teoreticamente di un evento che appartiene a un passato molto lontano. Non partecipano mai direttamente e neanche fanno mai esplicito riferimento all'esecuzione di quelle istruzioni che in parte sono esplicitamente proibite nei loro scritti, anche se… Continua a leggere Scholem – Il Golem come servo magico del suo creatore

Kraus – Statue viventi e parlanti

L'idea dell'automa o homunculus, così in voga all'alba del pensiero moderno, risale a fonti antiche. Stando alla commedia greca, Dedalo avrebbe trovato il modo di animare una statua lignea di Venere mettendovi del mercurio […] La magia greca orientale, sempre pronta a mescolare in modo sconcertante i dati della scienza naturale con le più chimeriche… Continua a leggere Kraus – Statue viventi e parlanti

Zosimo – La visione dei quindici gradini

[…] mi addormentai e vidi un sacerdote stare dinanzi a me, ritto su un altare a forma di coppa schiacciata, a cui si accedeva mediante quindici gradini. Ivi stava un sacerdote, e io udii una voce che dall'alto mi diceva: «Ho finito di scendere i quindici gradini della tenebra e ho finito di salire i… Continua a leggere Zosimo – La visione dei quindici gradini

Scholem – L’enigma del libro Yetsirah

Il Libro Yetsirah indica, a grandi linee e con alcune indicazioni particolari astronomico-astrologiche e anatomico-fisiologiche, come avviene questa costruzione del cosmo, soprattutto con gli elementi delle ventidue lettere (dopo il primo capitolo non si parla più delle sefiroth), in modo che il mondo e l'uomo-microcosmo si corrispondono reciprocamente. Ogni lettera «domina» su un membro dell'uomo… Continua a leggere Scholem – L’enigma del libro Yetsirah

Kraus – La creazione dell’homunculus

Che grandiosa e mirabile azione è questa! Dio, pur privando gli uomini della facoltà di creare le cose, ha insegnato loro il modo in cui Lui le ha create. Essi allora, servendosi delle Nature, della Sostanza, del Tempo e del Luogo, della Qualità e della Quantità, arrivano a creare tutto ciò che vogliono, ma, a… Continua a leggere Kraus – La creazione dell’homunculus

Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»

… dunque, Dio non sa di nascondere qualcosa di Sé ad Abramo. Mi trema la mano, mentre oso scriverlo. Dio non sa? Può essere che qualcosa Gli sfugga? Finché gli Angeli non glielo rinfacciano, Lui, l'Onnisciente, non sa di celare al suo amico più intimo, Abramo, quella certa «cosuccia» della cui conoscenza dovrebbe invece essere… Continua a leggere Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»