Durante il regno dei Ming, conosciuto come il regno della Virtù Persuasiva, i combattimenti di grilli erano molto popolari a corte, e il popolino ogni anno doveva far provvista di grilli, affinché i nobili potessero partecipare alla battaglia. Nella nostra contea chiamata Ombra Floreale, nello Shensi dell'Ovest, il grillo non è comune; ma il nostro… Continua a leggere Pu Sung-Ling – Il grillo
Tag: GRILLO
Pavel Kutzko – Enigma del postulante
Si racconta pure una storia a proposito di Epimenide, che una volta cominciò a interessarsi della filosofia orientale e fece un lungo pellegrinaggio per incontrare Buddha. Quando fu finalmente al suo cospetto, Epimenide disse: «Sono venuto per farti una domanda: qual è la migliore domanda che ti si possa fare, e quale la migliore risposta… Continua a leggere Pavel Kutzko – Enigma del postulante
Da che sono un animale
Da che sono un animale non ti ho più danzato, grillo mio. Ero affamato e ti ho divorato, porco più grasso del mio porcile. Nella fornace ti ho gettata che fremevi delle mie passioni, perché dovrei dolermi ora aquila mia se più su non voli del grigio amen d'una sigaretta? Del tuo sublime rogo mille… Continua a leggere Da che sono un animale
Garcia Lorca – Il bambino muto
Il bambino cercava la sua voce. L'aveva il re dei grilli. In una goccia d'acqua cercava la sua voce il bambino. Non la voglio per parlare; ne farò un anello che il mio silenzio porterà al suo dito più piccino. In una goccia d'acqua cercava la sua voce il bambino. Lontano la voce prigioniera si… Continua a leggere Garcia Lorca – Il bambino muto
Collodi – Il Grillo parlante
«Crì-crì-crì!». «Chi è che mi chiama?», disse Pinocchio tutto impaurito. «Sono io!». Pinocchio si voltò, e vide un grosso grillo che saliva lentamente su per il muro. «Dimmi, Grillo, e tu chi sei?». «Io sono il Grillo parlante, e abito in questa stanza da più di cento anni». «Oggi però questa stanza è mia –… Continua a leggere Collodi – Il Grillo parlante
Il boccone dell’aquila
Nei racconti di Turchi e Mongoli l'aquila ha sovente funzioni «angeliche»: immaginata in certi casi a due teste, vola su e giù a portare annunci divini. Dal suo nido celeste, in picchiata scende sulla terra a pretendere la parte che le spetta d'un certo «bottino». È come se l'aquila dicesse: io ti dico per dove… Continua a leggere Il boccone dell’aquila
Gli «uccelli parlanti» del presidente Schreber
L'occhio del presidente Schreber è stato «miracolato»: come Apollo, né più né meno di come succede a un dio bambino, ha preso una «svista», ha avuto un «miraggio», è stato sedotto da una Sposa di luce, ne è stato abbagliato al Solstizio della sua infanzia. Era la più bella del Reame! La meraviglia del Paese… Continua a leggere Gli «uccelli parlanti» del presidente Schreber