Molto tempo fa, quando tutti gli animali parlavano come gli esseri umani, Tacchino udì per caso un ragazzo che supplicava la sorella di dargli da mangiare. «Che cosa vuole il tuo fratellino?», domandò alla ragazza. «Ha fame, ma non abbiamo niente da mangiare», disse. A quelle parole, Tacchino si scosse tutto. Molte specie di frutta… Continua a leggere Apache White Mountain – Tacchino, Coyote e il granturco
Tag: GRANO
Frazer – Iside, la dea dai molti nomi
Il significato originale della dea Iside è ancora più difficile a determinare di quello del suo fratello e marito Osiride. I suoi attributi e i suoi epiteti erano così numerosi che nei geroglifici viene chiamata «la dea dai molti nomi», «la dea dai mille nomi», e nelle iscrizioni greche «la dea dalle miriadi di nomi».… Continua a leggere Frazer – Iside, la dea dai molti nomi
Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
… perché se c'è un momento in cui dobbiamo ricorrere alla Metafora, uno di quei momenti in cui ne abbiamo urgente bisogno – è quando abbiamo a che fare con la Morte. Se vogliamo, non tanto afferrare logicamente che cos'è la Metafora, ma sentirla mentre ci parla in bocca, e prenderci i benefici di questo… Continua a leggere Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Penobscot – Madre Grano
Una volta, quando Kloskurbeh, l'Onnipotente, viveva ancora sulla terra, quaggiù la gente ancora non c'era. Finché un giorno, quando il sole era alto sull'orizzonte, un giovane apparve e lo chiamò «zio», in quanto fratello di sua madre. Questo giovane erano nato dalla schiuma delle onde, una schiuma agitata dal vento e riscaldata dal sole. Erano… Continua a leggere Penobscot – Madre Grano
Ginzburg – La claviceps purpurea
La claviceps purpurea è un fungo che, favorito da primavere ed estati piovose, si installa sui cereali, in particolare la segale, coprendoli di escrescenze nerastre dette sclerozi. L'ingestione di farina contaminata da segale cornuta provoca vere e proprie epidemie di ergotismo (da ergot, la parola che designa il fungo in inglese e in francese). Di… Continua a leggere Ginzburg – La claviceps purpurea
von Franz – La prova del grano
Venere piena di collera cerca Psiche dovunque. Psiche alla fine si consegna alla dea e, quando giunge nel palazzo celeste, viene afferrata dalle ancelle di Venere, Inquietudine e Tristezza, torturata e tormentata. Chiunque abbia vissuto un amore infelice è in grado di comprendere questo aspetto. Venere le ordina poi di procedere durante la notte alla… Continua a leggere von Franz – La prova del grano
Frazer – Lo spirito del grano come lepre
Una frequente incarnazione dello spirito del grano è la lepre. A Galloway l'atto di tagliare le ultime spighe si chiama «tagliare la lepre». Quando si è mietuto il resto del grano, se ne lascia in piedi un mazzo per formare la lepre, lo si divide in tre parti che poi s'intrecciano e se ne legano… Continua a leggere Frazer – Lo spirito del grano come lepre