Non aveva molto camminato, che Lancillotto incontrò due gruppi di cavalieri, gli uni vestiti d'armi nere, gli altri di armi bianche, che combattevano. Egli corse alla riscossa del partito nero, che era il più debole, e cominciò a far meraviglie d'armi contro i cavalieri bianchi, di modo che tutti gli avrebbero assegnato il premio del… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto e il Santo Graal
Tag: GRAAL
Wolfram von Eschenbach – Parzival infine ritorna al castello del Graal
Anfortas e la sua gente erano ancora, come sempre, in grande pena per la loro sventura. Soltanto per l'amore che gli portavano, lo lasciavano nell'afflizione. Più volte lui li aveva pregati di morte, e questa sarebbe anche tosto venuta, se essi non gli avessero spesso fatto vedere il Graal, la forza del Graal. Egli diceva… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – Parzival infine ritorna al castello del Graal
Bretagna – La confessione di Lancillotto
Dopo aver a lungo errato per l'alta foresta, Lancillotto giunse verso l'ora nona all'incrocio di due strade: là s'innalzava una croce, sulla quale erano incise delle lettere che dicevano: Cavaliere errante che vai cercando avventure, ecco due cammini. Sono entrambi perigliosi. Ma in quello di sinistra non entrare, ché dovresti essere troppo valentuomo. Lancillotto conosceva… Continua a leggere Bretagna – La confessione di Lancillotto
Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Il giorno della Pentecoste, re Artù e la regina Ginevra indossarono gli abiti regali e si posero sul capo le corone d'oro; e certo così il re era molto bello e aveva proprio l'aria d'un valentuomo. Uscito dalla messa, passata l'ora terza, ordinò di mettere le tavole, ché a suo parere era tempo di desinare.… Continua a leggere Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Bretagna – Chi guarirà il folle Lancillotto?
Re Artù era un poco sofferente: si coricò da solo in una camera dalla parte dell'acqua; grazie a ciò la regina poté fare approntare il proprio letto in una stanza che dava sul giardino; poi, avendo allontanato le pulzelle per evitare il rumore e riposare meglio, così disse, ricevette Lancillotto. Ma quando si furono deliziati… Continua a leggere Bretagna – Chi guarirà il folle Lancillotto?
Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso
Tanto andarono che arrivarono ai limiti di una valle sperduta, in fondo alla quale scorsero un castello fortificato, ben circondato da fossati profondi e da buone mura alte e spesse. Era il Castello Avventuroso dove già era giunto Galvano. La vecchia che lo guidava disse allora a Lancillotto: «Signor cavaliere, vi tocca entrare in questo… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso
Boron – Il libro rivelato
Erano trascorsi 717 anni dalla Passione di Gesù Cristo e io stavo in un luogo selvaggio e remoto, nel quale tuttavia mi trovavo bene, poiché chi appartiene totalmente a Dio vi trova per contrasto tutto ciò che occorre al mondo. Era la notte tra il giovedì e il venerdì santo, e io la passai recitando… Continua a leggere Boron – Il libro rivelato
Bretagna – La nave di Salomone
Una notte che Nascien riposava nel suo letto nella città di Sarras, una grande mano vermiglia lo sollevò in aria e, subito dopo, lo depose svenuto sull'Isola vorticosa. E vi dirò perché quest'isola era chiamata così. All'inizio di tutte le cose, i quattro elementi erano confusi. Il Creatore li divise: subito il fuoco e l'aria,… Continua a leggere Bretagna – La nave di Salomone
Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Lo scaltro e spiritoso Peronnik, al quale il pane piaceva tanto come se fosse stato impastato dall'arcivescovo in persona, e che aveva conquistato con astuzia la coppa e la lancia del gigante Rogéar, ha sicuramente tratti bretoni-celtici ed è ancora immerso in un mondo magico, ma quale singolo individuo si pone in una prospettiva cristiana,… Continua a leggere Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Boron – Il posto vuoto a tavola
Ed ecco una voce parlò a Giuseppe di Arimatea. «Giuseppe – gli disse – non darti pena, perché tu non sei incorso in alcun peccato. Perciò, ascoltami: prendi la coppa col mio sangue ed esponila apertamente davanti a tutti in memoria dell'Ultima Cena. Solo quando mi trovai là, nella casa di Simone, solo allora dissi… Continua a leggere Boron – Il posto vuoto a tavola