Invocazione ad Apollo

O buono Apollo, all'ultimo lavoro fammi del tuo valor sì fatto vaso come dimandi a dar l'amato alloro. Infino a qui l'un giogo di Parnaso assai mi fu; ma or con amendue m'è uopo intrar nell'aringo rimaso. Entra nel petto mio, e spira tue sì come quando Marsia traesti dalla vagina delle membra sue (Dante,… Continua a leggere Invocazione ad Apollo

Scholem – Il Golem come servo magico del suo creatore

I cabalisti di Safed del secolo XVI parlano della creazione del Golem solo nella forma in cui si discute teoreticamente di un evento che appartiene a un passato molto lontano. Non partecipano mai direttamente e neanche fanno mai esplicito riferimento all'esecuzione di quelle istruzioni che in parte sono esplicitamente proibite nei loro scritti, anche se… Continua a leggere Scholem – Il Golem come servo magico del suo creatore

Scholem – Istruzioni per la creazione del Golem

Le diverse concezioni del Golem, al più tardi nel XII secolo, hanno contribuito allo sviluppo di istruzioni sulla procedura da seguire per la sua creazione, una procedura che, a mio giudizio, rappresenta un rituale che tende all'estasi, che rappresenta il potere dell'adepto nell'esperienza estatica del Golem destato alla vita. Questi circoli trasformarono la leggenda nell'oggetto… Continua a leggere Scholem – Istruzioni per la creazione del Golem

Aiguesmortes – Stracci di placenta

Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta

Pavel Kutzko – Fu solo un lapsus

Il profeta Geremia studiava da solo il libro Yetsirah. Allora lo raggiunse una voce celeste che disse: Procurati un compagno. Egli andò dal proprio figlio Sira, e studiarono insieme il libro per tre anni. Poi si misero a combinare le lettere alfabetiche secondo i principi cabalistici della combinazione, unione e formazione delle parole, e crearono… Continua a leggere Pavel Kutzko – Fu solo un lapsus

Scholem – Le concezioni ebraiche della magia

L'idea medievale del Golem compare nell'ambiente dei chassidim tedeschi e francesi, per poi passare in seguito ai cabalisti spagnoli e posteriori, peraltro senza essere da loro sviluppata e trasformata con risultati veramente nuovi. […] Il Golem – questo nome compare più volte nei testi, per indicare la figura umana creata mediante i poteri magici dell'uomo,… Continua a leggere Scholem – Le concezioni ebraiche della magia

Aiguesmortes – Il Libro della sinistra

Uccello, amico mio, mia chimera, sei vissuto con questo mito dei peli. L'ombra di questa grande mano lunare, dove imprimi le chimere del tuo cervello, non arriverà mai sino alla vegetazione del tuo orecchio, che gira e formicola a sinistra con tutti i venti del tuo cuore. A sinistra i peli, Uccello, a sinistra i… Continua a leggere Aiguesmortes – Il Libro della sinistra

Pavel Kutzko – La Scena è la Lontana

… ci sono persone di lassù, e persone di quaggiù (soggetti smodatamente sublimi e soggetti modestamente comici) – ci sono manie e depressioni, effimere esaltazioni e cadute vertiginose, rinascite e necrologi, emersioni ed immersioni, creazioni e distruzioni, a popolare il simbolismo della nostra Lingua Pop. Polo nord e polo sud, o semplicemente alto e basso… Continua a leggere Pavel Kutzko – La Scena è la Lontana

Scholem – L’enigma del libro Yetsirah

Il Libro Yetsirah indica, a grandi linee e con alcune indicazioni particolari astronomico-astrologiche e anatomico-fisiologiche, come avviene questa costruzione del cosmo, soprattutto con gli elementi delle ventidue lettere (dopo il primo capitolo non si parla più delle sefiroth), in modo che il mondo e l'uomo-microcosmo si corrispondono reciprocamente. Ogni lettera «domina» su un membro dell'uomo… Continua a leggere Scholem – L’enigma del libro Yetsirah

Aiguesmortes – E quindi?

E ora, per uscire, da dove dobbiamo uscire – ora, da che parte andare? E, soprattutto, per un consiglio, per un'informazione sulla via, a chi affidarci? Non possiamo che affidarci al Caso: siamo caduti nella pancia del Divoratore, del Famelico. Siamo finiti dentro il Racconto, nel Mondo che questo Racconto ha creato e che continua… Continua a leggere Aiguesmortes – E quindi?