Freud – Il linguaggio dello schizofrenico

Negli schizofrenici (soprattutto negli stadi iniziali della malattia, che sono così istruttivi) si osserva tutta una serie di mutamenti del linguaggio, alcuni dei quali meritano di essere considerati da un determinato punto di vista. Il modo di espressione diventa spesso oggetto di una cura particolare, diventa «ricercato», «affettato». Le proposizioni subiscono una particolare disorganizzazione strutturale… Continua a leggere Freud – Il linguaggio dello schizofrenico

Da qualche parte stiamo andando

Da qualche parte stiamo andando. Perché sconfortarsi? Ci sono tante vie nel Racconto, e nessuno le viaggerà mai tutte. Tanto più che alcune vogliono essere camminate lento pede, altre nuotate a dorso o a delfino, altre sorvolate a farfalla – senza stare a contare quelle che pretendono di essere strisciate pancia a terra, o viceversa… Continua a leggere Da qualche parte stiamo andando

Non ero io a sognare, ma il re

… e già, i maghi e gli indovini, i Maestri di parola: «i cialtroni della Casa dei Libri». È così che li chiama Faraone. Li chiama Faraone, o qui è Thomas Mann che s'intrufola per dire la sua (da dietro le quinte)? Insomma: è il Personaggio (Faraone) al servizio dello Scriba (Thomas Mann), o non… Continua a leggere Non ero io a sognare, ma il re

Freud – La decifrazione dei sogni

Mi sono proposto di dimostrare la possibilità di interpretare i sogni […] «interpretare un sogno» significa indicare il suo «senso», sostituirlo con qualche cosa che si inserisca come elemento di grande importanza e di pari valore nella concatenazione delle nostre azioni psichiche. […] Le teorie scientifiche del sogno non ammettono un problema di interpretazione, poiché… Continua a leggere Freud – La decifrazione dei sogni

Bibbia – I sogni del faraone

Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo. Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse, e si misero a pascolare tra i giunchi. Ed ecco, dopo quelle, altre sette vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche… Continua a leggere Bibbia – I sogni del faraone

Sanâ’î – L’incontro con la Guida

Incontrai un vecchio gentile e luminoso qual è un credente nelle tenebre dell'empietà. Era umile, amabile e misurato, arguto, elegante, profondo e garbato. Il suo tempo fluiva più veloce del nostro, la sua vecchiezza fioriva più di nuova primavera. Gli dissi: «O fiaccola delle mie notti, o messia che guarisci le mie febbri! Donde lo… Continua a leggere Sanâ’î – L’incontro con la Guida

Corbin – La Sîmorgh persiana

Il motivo dell'Uccello sarà portato al suo massimo effetto di risonanza solo quando ad orchestrarlo sarà, con tutte le risorse del suo genio, 'Attâr († 1221). Nel grande poema mistico intitolato «Il verbo degli Uccelli» (Mantîq al-Tayr), cogliamo un richiamo al «Racconto dell'Uccello» di Avicenna […] La meta del pellegrinaggio degli Uccelli di 'Attâr è… Continua a leggere Corbin – La Sîmorgh persiana

Farîdoddîn ‘Attâr – Quando gli uccelli giunsero alla meta

Gli uccelli vagarono per anni e anni traversando valli e montagne, consumando gran parte della loro esistenza in quell'arduo e interminabile viaggio. Ma come potrei con parole adeguate descrivere tutto quanto si presentò ai loro occhi? se anche tu volessi un giorno intraprendere un simile viaggio, potresti sperimentare le sue infinite difficoltà, comprendendo così la… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Quando gli uccelli giunsero alla meta