La regina Ginevra, appena spuntata l'alba e nato il giorno, partì dalla torre con le due damigelle più devote e due scudieri sicuri, ciascuno dei quali conduceva un somiere carico d'oro e d'argento. E tanto cavalcò in loro compagnia che raggiunse un'abbazia di monache fondata dai suoi avi. Le fu fatta l'accoglienza che si doveva… Continua a leggere Bretagna – La morte di Ginevra e Lancillotto
Tag: GINEVRA
Bretagna – La morte di Galvano
Dopo la partenza di re Artù, Mordret, vedutosi signore della terra di Logres, prese a tenere grandi corti e ad elargire ricchi doni, sì che in poco tempo conquistò il cuore degli uomini più nobili. Allora fece scrivere una falsa lettera sigillata con un sigillo simile a quello di re Artù, che per suo ordine… Continua a leggere Bretagna – La morte di Galvano
Bretagna – Non c’è pace tra Galvano e Lancillotto
Ora, dice il racconto, re Artù aspettava fuori della tenda. E Lancillotto, vedendo il proprio signore, mise piede a terra, prese il palafreno della sua dama per il morso e disse: «Sire, ecco madama la regina. Se io non l'avessi soccorsa, a quest'ora, ella sarebbe morta. E sappiate che, se io l'amassi d'amore folle come… Continua a leggere Bretagna – Non c’è pace tra Galvano e Lancillotto
Bretagna – La pace tra il re e la regina
Quando vide il castello della Gioiosa Guardia assediato da re Artù, dall'uomo che aveva amato di più al mondo, che più gli aveva reso onore, e che adesso era suo mortale nemico, Lancillotto si sentì più addolorato di quanto si potrebbe credere. Chiamò una pulzella: «Damigella – le disse – andate da re Artù e… Continua a leggere Bretagna – La pace tra il re e la regina
Bretagna – Lancillotto salva Ginevra dal rogo
L'indomani, fin dall'alba, il palazzo si riempì di baroni e di signori che aspettavano l'arrivo del cavaliere querelante; e molti avevano gran paura per la loro dama. Poco dopo l'ora prima, Mador della Porta mise piede a terra nel cortile, scortato da tutta la parentela, e salì nella sala, armato di tutte le armi, salvo… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto salva Ginevra dal rogo
Bretagna – Ginevra rimpiange Lancillotto
Quando Artù rientrò a Camelot, e seppe che Lancillotto non si era fermato che un solo giorno nella città, il suo cuore fu più tranquillo: «Se Lancillotto amasse la regina di folle amore – pensava – non si sarebbe allontanato sì presto». E questo lo fece dubitare di quel che Morgana la Sleale gli aveva… Continua a leggere Bretagna – Ginevra rimpiange Lancillotto
Bretagna – Artù scopre il suo «disonore»
La ferita era così profonda e pericolosa, che Lancillotto rimase un mese tra la vita e la morte. Infine cominciò a sentirsi meglio e presto ritrovò tutta la propria bellezza: tanto che Passarosa, che lo vegliava giorno e notte, non seppe più resistere. Un giorno andò da lui, adornata come meglio aveva potuto: «Signore –… Continua a leggere Bretagna – Artù scopre il suo «disonore»
Bretagna – I sospetti di Artù e la gelosia di Ginevra
Alla corte di re Artù, Lancillotto mantenne a lungo il giuramento di castità fatto al valentuomo che l'aveva confessato durante la cerca del Santo Graal. Ma il Nemico l'attaccava ogni giorno attraverso gli occhi e le dolci parole della regina dal corpo leggiadro, e lo colpiva sì forte che un giorno egli vacillò e abbandonò… Continua a leggere Bretagna – I sospetti di Artù e la gelosia di Ginevra
Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Il giorno della Pentecoste, re Artù e la regina Ginevra indossarono gli abiti regali e si posero sul capo le corone d'oro; e certo così il re era molto bello e aveva proprio l'aria d'un valentuomo. Uscito dalla messa, passata l'ora terza, ordinò di mettere le tavole, ché a suo parere era tempo di desinare.… Continua a leggere Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Bretagna – Lo scontro finale tra Lancillotto e Meleagant
Dopo che ebbero desinato, un valletto entrò nella sala e consegnò una lettera alla regina, che pregò il re di farla leggere da uno dei suoi chierici. La lettera era di re Artù, che la salutava e le mandava a dire che tornasse con monsignor Galvano e tutta la sua compagnia, e che non attendesse… Continua a leggere Bretagna – Lo scontro finale tra Lancillotto e Meleagant