L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš
Tag: GILGAMEŠ
Epopea di Gilgameš (15) – L’epilogo dell’Epopea
Questa fu l'impresa di Gilgameš, il re che conobbe i paesi del mondo, il sapiente che vide misteri e scoprì cose nascoste. A noi un racconto portò dei giorni prima del diluvio. Fece un lungo viaggio, fu esausto e consunto dalla fatica; quando ritornò, la sua storia sulla pietra incise. Si compì allora il destino… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (15) – L’epilogo dell’Epopea
Da qualche parte stiamo andando
Da qualche parte stiamo andando. Perché sconfortarsi? Ci sono tante vie nel Racconto, e nessuno le viaggerà mai tutte. Tanto più che alcune vogliono essere camminate lento pede, altre nuotate a dorso o a delfino, altre sorvolate a farfalla – senza stare a contare quelle che pretendono di essere strisciate pancia a terra, o viceversa… Continua a leggere Da qualche parte stiamo andando
Epopea di Gilgameš (01) – Le gesta dell’eroe
Di Gilgameš che vide ogni cosa voglio narrare al mondo, di lui che apprese ogni cosa facendone esperienza. Egli andò alla ricerca dei paesi più lontani e in ogni cosa raggiunse la perfetta sapienza. Egli vide cose segrete, scoprì cose nascoste, e riferì le leggende dei tempi prima del diluvio. Percorse vie lontane, finché stanco… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (01) – Le gesta dell’eroe
Aiguesmortes – Desideri e congedi
così viviamo, in un continuo prendere congedo (Rilke, Ottava Elegia) … chissà se è vero quello che si dice: che abbiamo bisogno, di tanto in tanto, di crearcelo noi «con le nostre mani» un desiderio inappagato – ma per farne che? abbiamo, forse, bisogno di torturarci, di tanto in tanto? per ogni sogno, dice Mastro… Continua a leggere Aiguesmortes – Desideri e congedi
Epopea di Gilgameš (03) – Il duello tra Gilgameš ed Enkidu
Enkidu camminava davanti e Shamkhat dietro. Quando entrò a Uruk dalla grande piazza, la gente gli si accalcò intorno […] A Uruk si stavano celebrando dei sacrifici e i giovani facevano l'abluzione rituale; più la musica suonava e più i giovani si eccitavano. Scese infine la notte e Gilgameš venne per giacere con la giovane… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (03) – Il duello tra Gilgameš ed Enkidu
Ceccardo il Vecchio – Solo per due o tre trabiccoli grammaticali
Dovevo solo montare e poi smontare due o tre trabiccoli – non ingaggiarmi in una tenzone teologica. Che ne posso sapere io, di torri piramidi e mausolei? Io, grammatico sono, e per di più di duro comprendonio. Se lo sono, sono dunque un grammatico cocciuto, tant'è che sono ancora alle prese con le prime istruzioni… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – Solo per due o tre trabiccoli grammaticali
Della perdita dell’immortalità
Il Racconto è abbastanza esplicito su questo punto. Dice che, se ci tocca una vita mortale, solo una breve parentesi tra essere e non-essere, è per via di un'«imprudenza» di cui si è reso responsabile il nostro Antenato, allorché «diede ascolto» a un richiamo che lo «distrasse» dall'immortalità. Come non pensare a Gilgameš? Era a… Continua a leggere Della perdita dell’immortalità
Epopea di Gilgameš (07) – Incubi e morte di Enkidu
Enkidu si risvegliò di soprassalto e raccontò all'amico il sogno che aveva fatto: «Amico mio, perché gli dèi erano radunati a consulto? Anu, Enlil, Ea e il Sole del cielo stavano ritti e Anu diceva a Enlil: "Costoro che hanno ucciso il Toro celeste sono gli stessi che uccisero Humbaba, il custode del cedro della… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (07) – Incubi e morte di Enkidu
Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû
Suonando e cantando, Gilgameš va fino alla pubblica piazza. I giovani gli danzano intorno al suono del pukku: «Oh, la mia testa! Oh, i miei fianchi!», si lamentano […] A sera, egli fece un segno là dove aveva posto il pukku, sollevò il suo pukku davanti a sé e lo portò in casa. All'alba, là… Continua a leggere Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû