Quella donna che vedo venire verso di me, quell'uomo che passa nella strada, quel mendicante che sento cantare dalla finestra, sono per me degli oggetti, non c'è dubbio. Così è assodato che uno dei modi di presenza d'altri a me è l'oggettità. Ma se questa relazione di oggettità è la relazione fondamentale fra me e… Continua a leggere Sartre – Lo sguardo e l’altro
Tag: GELOSIA
Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Considerati da un punto di vista più generale, i miti che abbiamo discusso si sforzano di risolvere una contraddizione che un sistema di vita fluviale doveva rendere sensibile soprattutto per popolazioni stanziate in vicinanza dell'equatore. Nell'ordine temporale, la notte si alterna esattamente con il giorno poiché, in quella parte del mondo, i due periodi hanno… Continua a leggere Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Pavel Kutzko – Lo scudo di Achille
le lettere ho scritto di buon mattino le lettere toff … toff … solo l'incudine le ha lette lo scudo di Achille saprà tenere questo segreto – e la buona sapienza saprà anche oggi nutrirsi di silenzio e alghe di mare … (non chiedere fermezza alle onde, mi dicesti: lascia che mi portino lungi dai… Continua a leggere Pavel Kutzko – Lo scudo di Achille
Calvino – Il principe che sposò una rana
C'era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: «Tirate con la frombola più lontano che potete: dove cadrà la pietra là prenderete moglie». I tre figli presero le frombole e tirarono. Il più grande tirò e la pietra arrivò… Continua a leggere Calvino – Il principe che sposò una rana
Bretagna – I sospetti di Artù e la gelosia di Ginevra
Alla corte di re Artù, Lancillotto mantenne a lungo il giuramento di castità fatto al valentuomo che l'aveva confessato durante la cerca del Santo Graal. Ma il Nemico l'attaccava ogni giorno attraverso gli occhi e le dolci parole della regina dal corpo leggiadro, e lo colpiva sì forte che un giorno egli vacillò e abbandonò… Continua a leggere Bretagna – I sospetti di Artù e la gelosia di Ginevra
O Sole mio … tu stoni per gelosia!
Che fosse «dolore» quel che il Sole «provò» nel vedere Venere a letto con Marte, Ovidio lo vada a raccontare ai fessi. Noi non ci crediamo. Noi, uomini di mondo, sappiamo che fu solo gelosia. Il Sole non se ne può fregare di meno della «fedeltà» di Venere a Vulcano. Ciò che l'ha indispettito è,… Continua a leggere O Sole mio … tu stoni per gelosia!
Il castigo di Venere
Imbrattai di colpo la carta dei giorni triti spruzzandovi colore da un bicchiere (Majakovskij) È terribile: è sempre così che va a finire. Va a finire che Troia cade. Che cade Guernica – e la sua «gente» è fatta a pezzi. E allora non restano che schizzi d'inchiostro sulla tela, e cicatrici di memoria insanabili… Continua a leggere Il castigo di Venere
L’ultimatum degli Amanti
Marte e Venere l'hanno fatta grossa! È stata l'ultima però. Dopo, non ne hanno fatta più un'altra – delle loro sconcezze! Ovidio non ha dubbi: si sono macchiati di «adulterio»! a Venere, il «miele» di suo marito non è bastato! «golosa» com'è, non si è saputa contenere, e queste corna a Vulcano, che (detto fra… Continua a leggere L’ultimatum degli Amanti