Donà – Le porte dell’altro mondo

Che l'Altro Mondo comunichi col nostro mondo attraverso delle porte, è una credenza antichissima, che ritroviamo effigiata in innumerevoli monumenti figurativi e che viene descritta da tutte le tradizioni metafisiche. La storia che meglio illustra questo mitologema è forse quella, notissima, degli Argonauti e delle Simplegadi, una storia che parecchi autori classici ci hanno narrato… Continua a leggere Donà – Le porte dell’altro mondo

Coomaraswamy – Le rupi cozzanti

La diffusione del motivo degli «Scogli Cozzanti» è un segno della sua antichità preistorica, e autorizza a far risalire la complessa struttura dell'Urmythos della Cerca a un'epoca perlomeno precedente il popolamento dell'America. I segni e i simboli della Cerca della Vita che tanto spesso sopravvivono nella tradizione orale, anche molto tempo dopo essere stati razionalizzati… Continua a leggere Coomaraswamy – Le rupi cozzanti

Schneider – Il suono e l’eco

La forza creatrice insita nel suono primordiale della creazione affonda le proprie radici nel sacrificio. Secondo la dottrina brahmanica, l'«azione» acustica da cui ebbe origine la creazione fu un detto sacrificale. «Al principio c'era Purusa dalla cui mediazione nacque un detto sacrificale». Mediante il sacrificio sonoro tutto è «nato» o «si è diffuso» e tutto… Continua a leggere Schneider – Il suono e l’eco