Non aveva molto camminato, che Lancillotto incontrò due gruppi di cavalieri, gli uni vestiti d'armi nere, gli altri di armi bianche, che combattevano. Egli corse alla riscossa del partito nero, che era il più debole, e cominciò a far meraviglie d'armi contro i cavalieri bianchi, di modo che tutti gli avrebbero assegnato il premio del… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto e il Santo Graal
Tag: GALAAD
Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Il giorno della Pentecoste, re Artù e la regina Ginevra indossarono gli abiti regali e si posero sul capo le corone d'oro; e certo così il re era molto bello e aveva proprio l'aria d'un valentuomo. Uscito dalla messa, passata l'ora terza, ordinò di mettere le tavole, ché a suo parere era tempo di desinare.… Continua a leggere Bretagna – I cavalieri partono alla ricerca del santo Graal
Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso
Tanto andarono che arrivarono ai limiti di una valle sperduta, in fondo alla quale scorsero un castello fortificato, ben circondato da fossati profondi e da buone mura alte e spesse. Era il Castello Avventuroso dove già era giunto Galvano. La vecchia che lo guidava disse allora a Lancillotto: «Signor cavaliere, vi tocca entrare in questo… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso
Bretagna – Lancillotto va a liberare Ginevra
La damigella ardeva dal desiderio di conoscere il nome del cavaliere della carretta: avendolo sentito tanto lodare da monsignor Galvano, pensava che potesse essere Lancillotto in persona, e ne sarebbe stata certa se non fosse corsa voce che il buon cavaliere era morto. Ma si ripromise che l'avrebbe saputo se è vero che, se si… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto va a liberare Ginevra
Corbin – L’Imago Templi
In epigrafe a uno dei suoi libri più toccanti, Il giuramento di Kolvillág, lo scrittore ebreo contemporaneo Elia Wiesel ha posto queste parole prese dal Talmud: «Se i popoli e le nazioni avessero saputo quanto male si facevano distruggendo il Tempio di Gerusalemme, avrebbero pianto più dei figli di Israele». Mentre stavo ancora meditando le… Continua a leggere Corbin – L’Imago Templi
Vinaver – Le leggende di Artù e del Graal
La «leggenda arturiana» è un termine che è stato introdotto nell'uso scientifico dalla pubblicazione, con questo titolo, della celebre opera di Edmond Faral dedicata alla genesi di alcuni testi latini del Medioevo. Secondo Faral, invece di elaborare una leggenda inesistente, tali testi in realtà la costruiscono interamente, senza ispirarsi a una qualsiasi tradizione popolare. È… Continua a leggere Vinaver – Le leggende di Artù e del Graal