Di Onomacrito si dice che abbia attinto a Omero il nome dei Titani e che, nel comporre dei rituali misterici in onore di Dioniso, abbia scritto nei suoi versi che erano stati i Titani a rendersi colpevoli delle sofferenze di Dioniso.(Pausania, Periegesi della Grecia, 8: 37.5) Il pio Pausania riferisce qui un dato, che era… Continua a leggere Kerényi – La religione orfica di Dioniso
Tag: FULIGGINE
Perrault – Pelle d’Asino
C'era una volta un re così grande, così amato dai suoi popoli, così rispettato dai vicini e dagli alleati, che si poteva dire il più fortunato dei sovrani. La sua fortuna era anche confermata dalla scelta fatta d'una principessa non meno bella che virtuosa, con la quale viveva nel massimo accordo. Dalla loro unione una… Continua a leggere Perrault – Pelle d’Asino
Mundurucu – Origine del veleno da pesca
C'era una volta un indio che a caccia era sempre sfortunato. Egli portava alla moglie solo uccelli inhambù, il cui brodo è amaro. Un giorno, avendo sentito dire di un'offesa fatta alla moglie, egli se ne va nella foresta, dove incontra un branco di scimmie cappuccine. Egli tenta di catturare una femmina e successivamente un… Continua a leggere Mundurucu – Origine del veleno da pesca
Eschimesi – Fratello Luna e sorella Sole
Nei tempi antichi, in un villaggio di pescatori era usanza che i giovani, ogni sera dopo il tramonto, si adunassero nella Casa delle Danze e dei Canti che sorgeva al centro del villaggio. Alla luce delle lampade, alimentate con olio di foca, danzava ogni notte la più bella fanciulla, la più radiosa che i pescatori… Continua a leggere Eschimesi – Fratello Luna e sorella Sole
Saxo Grammaticus – Amleto tentato da una donna
Amleto vedeva tutte queste cose, ma temeva che un comportamento troppo scaltro potesse insospettire lo zio. Decise pertanto di fingersi ottuso e simulare una totale mancanza di senno. Questa astuta linea di condotta non solo nascose la sua intelligenza, ma garantì la sua sicurezza. Tutti i giorni se ne stava, sudicio e neghittoso, nella casa… Continua a leggere Saxo Grammaticus – Amleto tentato da una donna
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio
C'era da immaginarselo. Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Il lupo ha il «vizio» di voler essere libero e perciò non s'arrende alla catena e, a costo di rimetterci tutti i peli del collo, si divincola, si agita, non si dà pace finché non la spezza. Sappiamo com'è andata al lupo nel… Continua a leggere Il lupo perde il pelo, ma non il vizio
Salish Catlo’ltq – Il cervo va a rubare il fuoco
Un uomo aveva una figlia che possedeva un arco e una freccia meravigliosi, con cui poteva abbattere tutto quello che voleva. Ma la ragazza era pigra e se ne stava sempre a dormire. Perciò, suo padre si adirò e le disse: «Non startene sempre a dormire! Prendi invece il tuo arco e la tua freccia… Continua a leggere Salish Catlo’ltq – Il cervo va a rubare il fuoco
Stazione di posta
[…] in tutta la nostra discussione abbiamo convenuto di assegnare il senso proprio all'appetito alimentare e il senso figurato all'appetito sessuale (Lévi-Strauss, Dal miele alle ceneri, p.301) E dunque: il miele in senso proprio, è quello che mangiamo – il miele figurato è invece quello che ci mangia. L'uno ci sfama, l'altro ci divora –… Continua a leggere Stazione di posta
Quando gli uccelli ebbero il flauto
In Sudamerica si racconta che, un giorno, un oggetto meraviglioso discese dal cielo: era una pentola «tutta decorata»; i bambini fecero a gara ad acchiapparla, ma appena la scoperchiarono, la pentola si sollevò e portò via con sé in cielo i bambini. Udendo le loro grida, la madre dei bambini accorse, ma riuscì a stento… Continua a leggere Quando gli uccelli ebbero il flauto
Corvi di luce nera
Vengono giù a frotte, dal cielo notturno. Sono i corvi, messaggeri di luce – nonostante tutto. Di luce nera sepolta sul fondo di un oceano di tenebre. Di luce fuligginosa – di luce sporca. (Chissà forse un giorno si capirà qualcosa della luciferina passione che aveva Amleto per i carboni) Nati dall'ano di Donna Arcobaleno,… Continua a leggere Corvi di luce nera