Bradipo viveva solo nella sua casa. Essendo giovane, si recava ogni giorno al ruscello e fiutava peperoncino per abbellire il suo volto. Un giorno, per controllare se il suo volto si era fatto lucido e splendente, andò a contemplarsi in uno specchio, quand'ecco sullo specchio apparve il viso di una donna. Bradipo si stropicciò gli… Continua a leggere Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Tag: FORMICA
Kerényi – L’humus dell’Uomo
Né i Greci né i Latini ci hanno lasciato un testo mitologico che trattasse, come per esempio il principio della Bibbia, dell'origine dell'uomo. Ma i nomi dell'«uomo» – in greco ἄνθρωπος, in latino homo – ci permettono di concludere con sufficiente sicurezza che una volta erano esistiti racconti che giustificavano simili denominazioni. La parola ἄνθρωπος… Continua a leggere Kerényi – L’humus dell’Uomo
Desana – Le avventure di Bradipo
Bradipo viveva solo. Un giorno si recò nella foresta e s'incontrò con due ragazze che coglievano e mangiavano frutti dell'albero Sorva, che il padre gettava loro dagli alti rami. Bradipo chiese loro a bassa voce: «Cosa state facendo?». Esse risposero sottovoce: «Mangiamo frutti di sorva». Bradipo le afferrò e le possedette. L'odore del suo seme… Continua a leggere Desana – Le avventure di Bradipo
Farîdoddîn ‘Attâr – Salomone e la formica
Salomone, mentre badava ai suoi affari, passò accanto a una fila di formiche. Tutte gli si avvicinarono e lo riverirono. In un'ora ne passarono più di mille. Una formica fu più rapida nel suo ossequio, indaffarata com'era a togliere un mucchietto di terra di fronte al suo nido. Veloce come il vento portava via a… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Salomone e la formica
Mundurucu – Origine del veleno da pesca
C'era una volta un indio che a caccia era sempre sfortunato. Egli portava alla moglie solo uccelli inhambù, il cui brodo è amaro. Un giorno, avendo sentito dire di un'offesa fatta alla moglie, egli se ne va nella foresta, dove incontra un branco di scimmie cappuccine. Egli tenta di catturare una femmina e successivamente un… Continua a leggere Mundurucu – Origine del veleno da pesca
Maya – Zipacná e i Motz
Il primo figlio di Vucub Caquix, Zipacná, in quanto a superbia non era da meno di suo padre. Anzi, se possibile, era ancora più spaccone di lui. Si vantava, tanto era pretenzioso, d'essere stato lui con la sua sola forza a creare le montagne. Un giorno, mentre stava prendendo il bagno in un fiume, vide… Continua a leggere Maya – Zipacná e i Motz
Maya – La vendetta di Hunahpú e Ixbalanqué
Hunahpú e Ixbalanqué riapparvero cinque giorni dopo. Furono visti dalla gente nuotare nell'aspetto di uomini-pesce, e subito i Signori di Xibalbá tornarono a dare loro la caccia per tutto il fiume. Il giorno seguente si presentarono due mendicanti: avevano visi da vecchi e apparenza misera, erano vestiti di stracci. Non avevano un aspetto raccomandabile agli… Continua a leggere Maya – La vendetta di Hunahpú e Ixbalanqué
Griaule – La seconda parola e la tessitura
Ogotemmeli cominciò a enumerare gli otto antenati primordiali nati dalla coppia plasmata da Dio. I quattro più anziani erano maschi; femmine gli altri quattro. Ma in virtù di una grazia che doveva toccare solo ad essi, potevano fecondarsi da soli, essendo doppi e di due sessi. Di qui la discendenza delle otto famiglie dogon. L'umanità… Continua a leggere Griaule – La seconda parola e la tessitura
Griaule – La prima parola e la sottana di fibre
Ogotemmeli si sedette sulla soglia, raschiò la tabacchiera di pelle dura e depose sulla sua lingua una polvere gialla: «Il tabacco dà lo spirito giusto», disse. E cominciò a decomporre il sistema del mondo. Perché bisognava cominciare dall'aurora delle cose. Ogotemmeli respinse come priva d'interesse l'origine dei quattordici sistemi solari di cui parla il popolo,… Continua a leggere Griaule – La prima parola e la sottana di fibre
Maya – Hunahpú e Ixbalanqué a Xibalbá
Sulla via della discesa a Xibalbá, Hunahpú e Ixbalanqué traversarono un fiume di putredine e un fiume di sangue. I Signori di Xibalbá pensavano che così essi si sarebbero annientati, ma essi non lo toccarono coi loro piedi, l'attraversarono sulle loro cerbottane. Andarono oltre e giunsero a un quadrivio. Essi sapevano bene che c'erano quattro… Continua a leggere Maya – Hunahpú e Ixbalanqué a Xibalbá